Comunali. Anche in Sardegna si voterà l’11 giugno.

La Sardegna si allineerà alla data dell’11 giugno fissata ufficialmente dal Governo per lo svolgimento delle elezioni amministrative del 2017 che si terranno in 64 dei 377 comuni dell’isola; il 17% di una popolazione complessiva di circa 220 mila elettori.
“La decisione deve essere ancora deliberata dalla giunta regionale, credo la settimana prossima – ha detto l’assessore regionale degli Enti locali, Cristiano Erriu -, ma dalle prime interlocuzioni avute con la presidenza della giunta, che ha l’ultima parola su questo tema, l’idea è quella di allinearci”.
In Sardegna si voterà solo in due comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e per i quali è prevista l’elezione diretta dei sindaci attraverso il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, quindi con un eventuale ballottaggio, previsto per il 25 giugno: Oristano, che è anche capoluogo di provincia, e Selargius, uno dei 19 comuni che compongono la città metropolitana di Cagliari.
Nell’elenco, nel quale compaiono anche alcune importanti amministrazioni come Lanusei (ex capoluogo della soppressa Provincia Ogliastra), le località turistiche di Arzachena e Loiri Porto San Paolo (Gallura), Stintino (Sassari), Carloforte e Sant’Antioco (Sulcis), potrebbe rientrare anche Sassari, il cui comune è attualmente attraversato da una crisi nella coalizone di centrosinistra che sostiene il sindaco Nicola Sanna. La sua poltrona è in bilico e se dovesse trovarsi senza maggioranza prima dei 55 giorni antecedenti l’11 giugno, i cittadini sassaresi sarebbero chiamati al voto in questo turno elettorale. Se invece dovesse verificarsi dopo il 54/mo giorno antecedente le elezioni, sarebbe nominato un commissario, che dovrà rimanere in carica almeno per un anno, sino alla primavera 2018, quando ci saranno le successive elezioni amministrative.
Nel dettaglio, oltre ai due comuni della Città metropolitana di Cagliari, i comuni chiamati al voto sono 17 in Provincia di Oristano, 13 in provincia di Nuoro, e 17 rispettivamente a Sassari e nel Sud Sardegna.

Sa Die de sa Sardigna sarà dedicata quest’anno a uno dei primi e più convinti sostenitori dell’autonomia sarda, Giorgio Asproni. Su proposta dell’assessore regionale della Cultura e Pubblica istruzione, Giuseppe Dessena, la giunta ha stanziato, in via preliminare, per la giornata del 28 aprile 150 mila euro. Cinquanta mila euro saranno destinati alla programmazione di iniziative promosse direttamente dall’amministrazione regionale, 100 mila euro saranno, invece, risorse per le istituzioni scolastiche. “Per il 2017 abbiamo scelto di ricordare la figura di Giorgio Asproni – ha spiegato l’assessore Dessena -, che oltre a essere stato sostenitore dell’autonomia sarda, si occupò delle problematiche dell’Isola portandole all’attenzione della classe politica nazionale. Le scuole e i giovani studenti potranno occuparsi del tema e approfondire il senso dell’istituzione della giornata con lavori storici, rispondendo inoltre alle sollecitazioni dei temi più d’attualità e contemporanei”.

La Fondazione Sa Sartiglia onlus ha lanciato la campagna di adesione 2017. La partecipazione diventa quest’anno ancora più importante in vista del rinnovo del Consiglio generale. Sebbene sia possibile aderire alla Fondazione in qualsiasi momento dell’anno, chi si tessererà entro il 18 aprile (inviando il modulo di adesione e versando la quota di partecipazione) potrà, infatti, partecipare alla formazione del nuovo Consiglio generale. La nuova modalità di partecipazione alla vita della Fondazione è stata confermata nell’ultima modifica allo statuto, deliberata dal Consiglio generale nel 2016 e voluta per aprire sempre più la Fondazione alla partecipazione attiva dell’intera comunità oristanese e dei tanti appassionati della giostra carnevalesca che vivono fuori Oristano. Aderire consente di diventare protagonisti a fianco della Fondazione, ma anche avere vantaggi concreti. Con la tessera di partecipazione si potranno ricevere in anteprima tutte le notizie sull’attività istituzionale, usufruire di sconti sui gadget ufficiali, partecipare a ogni evento organizzato e, inoltre, il diritto di voto in sede di elezione dei rappresentati dei partecipanti in seno al Consiglio generale. La domanda potrà essere compilata e inviata attraverso l’apposito form on line raggiungibile dal seguente link http://www.sartiglia.info/la-fondazione /partecipa-alla-fondazione oppure scaricando il modulo e inviandolo alla email: info@sartiglia.info
Commenti recenti