Mar 29

Incontro con “Capitale Oristano”.

Il movimento civico “Capitale Oristano”, nell’ambito delle sue iniziative di approfondimento,   ha organizzato per venerdì 31 marzo, alle 19.45, presso l’hotel Mariano IV, a Oristano,  un incontro che ha preso il titolo da una frase di Bruce Barton:

“Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze”.

Parteciperanno Carlo Pettinau, ingegnere urbanista, inventore della Microgeografia, disciplina che studia l’armonia cosmica nei dettagli; Gianni Giugnini, pubblicitario e comunicatore “umanistico”; Gabriele Littera, coprogettista della rivoluzionaria moneta complementare “Sardex”; Gian Marco Solas, avvocato formato in università italiane, americane, belghe, olandesi e russe, ed esperto in diritto, economia e finanza; Gianluigi Sassu, filosofo, attento a Macchiavelli e a tutti i temi che riguardano la rinascita spirituale dell’occidente; Filippo Martinez, candidato sindaco per Oristano.

Aprirà la serata l’artista Benito Urgu, che reciterà una sua poesia ispirata al tema dell’incontro. Al termine dei vari interventi, i relatori risponderanno alle domande dei convenuti. L’incontro è aperto a tutti.

E’ stata formalizzata, davanti al notaio, la modifica dello statuto della Spo, la società in house della Provincia di Oristano,  a cui sono affidati gli interventi di manutenzione di tutti gli istituti scolastici secondari. All’assemblea straordinaria erano presenti l’amministratore straordinario della Provincia, Massimo Torrente, come rappresentante del socio unico (la Provincia);  il presidente del Consiglio di amministrazione della società, Gabriele Calvisi; e il revisore dei conti, Alberto Campanelli. Il nuovo statuto prevede, tra le altre modifiche introdotte, un Amministratore unico (non più, quindi, un Consiglio di amministrazione) e la possibilità di svolgere servizi affidati da altri enti pubblici (non soci) per un massimo del 20% del proprio fatturato. La Provincia avvierà ora la manifestazione d’interesse a evidenza pubblica per la raccolta di candidature per l’individuazione del nuovo Amministratore unico della Società, mentre l’attuale Consiglio di amministrazione, così come previsto dall’art. 2385 del Codice civile, resterà in carica sino al momento della nomina del nuovo amministratore,  in conformità al principio generale di conservazione e di continuità dell’attività amministrativa.

Si terrà venerdì 31 marzo, alle 19, la premiazione della settima edizione di “Cavatappi d’idee”. Anche quest’anno gli artisti hanno voluto ricordare la Vernaccia, per rilanciarla e salvarla dall’estinzione. Trenta opere tra quadri, sculture, fotografie e poesie hanno fatto bella mostra di sé nelle vetrine dei negozi di Oristano. Chi sarà, quindi, il vincitore dell’edizione 2017? Lo si saprà venerdì prossimo, al Chiostro del Carmine, sede dell’Università di Oristano, durante una festicciola informale tra arte e vernaccia. “Cavatappi d’idee” è una iniziativa nata nel 2010 proprio per evitare alla Vernaccia un inesorabile destino: consumata in quantità smisurate solo alla Sartiglia, viene poi dimenticata soprattutto a Oristano, sua terra natale.  Questo nobile vino, premiato in tutti i più importanti concorsi europei, viene infatti costantemente snobbato, anche se si intravvede, finalmente, qualche segnale di ripresa. Amatissimo fino agli anni settanta, l’ex nettare degli oristanesi venne poi associato, per vari motivi, ad un prodotto decadente e di scarsa qualità. Solo di recente la sua immagine ha ripreso vitalità, anche se ancora è difficile trovare la Vernaccia nei bar e ristoranti, dove raramente viene esposta o proposta come aperitivo o per accompagnare il dolce con cui si sposa in maniera armoniosa. L’associazione “Cavatappi d’idee” si propone di riportare la Vernaccia alla memoria e al palato, almeno degli oristanesi, rivitalizzando le fortune di un vino antichissimo, nobile, e di straordinario valore gastronomico.

A Oristano l’innovazione tecnologica di Tim per portare a famiglie e imprese i servizi a banda ultralarga. Ne parleranno giovedì 30 marzo, alle 12, nella sala giunta del comune di Oristano, il sindaco Guido Tendas, l’assessore ai Lavori Pubblici Efisio Sanna,  ed Ernesto Bianchi responsabile Access Operations Sardegna di Tim.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.