Omicidio, questa mattina, in un campeggio nel lungomare Poetto, tra Cagliari e Quartu Sant’Elena.
La vittima è Fabrizio Statzu, 51 anni originario di Uras, mentre il presunto assassino è un cittadino sudanese, David Jhonny Mohammed, di 27 anni, che è stato già fermato dai Carabinieri. Statzu, cameriere presso il ristorante “Su Cumbidu” e molto conosciuto proprio per via del suo lavoro, era in fase di separazione dalla moglie e usava una roulotte che si trova nell’area attrezzata del campeggio per dormire.
Secondo una prima ricostruzione, i due hanno avuto una discussione violenta, che poi è degenerata e si è presto trasformata in una colluttazione. Non si sa bene se il 51enne sia morto a causa delle percosse subite, oppure, visto che il corpo è stato trovato lungo un vialetto sterrato interno al campeggio, se sia morto perché travolto dalla sua stessa auto (una Lancia Musa) a bordo della quale era salito il sudanese. Se ne saprà di più dopo gli accertamenti del medico legale. Lo straniero è stato bloccato e arrestato dai Carabinieri mentre tentava di allontanarsi dalla zona.
I cavalieri della Sartiglia dovranno sottoporsi all’antidoping, pena l’esclusione dalla manifestazione. E’ quanto deciso, fra l’altro, durante un incontro ristretto, che si è tenuto presso la Questura di Oristano, tra il questore, Giovanni Aliquò, e il presidente e vicepresidente dell’Associazione cavalieri “Sa Sartiglia”, Francesco Castagna e Roberto Salaris. L’incontro si è reso necessario per mettere a fuoco vari problemi relativi alla partecipazione dei 126 cavalieri alla prossima Sartiglia, prevista per l’11 e 13 febbraio 2018. I rappresentanti dell’Associazione cavalieri hanno evidenziato alcune criticità sulla sicurezza del percorso, che la Questura – secondo quanto si legge in una nota – non mancherà di approfondire e sviluppare, valorizzando l’apporto dato dall’Associazione. Oltre ai controlli sui cavalli si è convenuto che, sia a garanzia del pubblico che per tutelare gli stessi cavalieri (tutti sportivi iscritti al Coni), sia opportuno che, con modalità che dovranno essere stabilite entro il 9 gennaio prossimo da parte degli organizzatori, siano sottoposti ad accurate visite mediche e alle procedure antidoping. A questa conclusione – è scritto nella nota – si è giunti dopo un’analisi accurata delle norme e delle responsabilità che, dalla mancanza dei controlli, possono derivare a carico di quanti hanno un ruolo attivo nella Sartiglia. Ma ancora di più – si legge ancora nel comunicato – si è convenuto sul fatto che questi controlli serviranno a mettere in luce come la tradizione della Sartiglia si rifaccia a valori di lealtà, probità e sportività che sono incompatibili con qualsiasi forma di doping.
L’agenzia formativa Ifold e l’assessorato all’Ambiente del comune di Oristano, con il supporto tecnico della società Poliste, organizzano il progetto “Imprese verdi in città”. Nei prossimi mesi saranno realizzati dei percorsi formativi che promuoveranno il lavoro autonomo, favoriranno l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali e permetteranno lo sviluppo di competenze realmente spendibili nel territorio. Il 19 gennaio presso la sala consiliare del comune di Oristano, dalle 10 alle 13, si terrà l’evento di presentazione del progetto “Imprese Verdi in città”, durante il quale verranno illustrate le opportunità per il territorio e verrà richiesto agli attori locali di esprimere quali siano le esigenze formative attuali.I percorsi proposti saranno orientati alla creazione d‘imprese nei settori: Turismo e beni culturali e ambientali; Nuove tecnologie della comunicazione; Reti per la gestione intelligente dell’energia. L’obiettivo dell’azione formativa sarà favorire la nascita di realtà professionali orientate alla sostenibilità ambientale. Il percorso di creazione d’impresa e promozione del lavoro autonomo proposto sarà realizzato in 3 edizioni della durata di 140 ore ciascuna (50 ore di attività d’aula, finalizzata all’acquisizione di conoscenze e competenze imprenditoriali, 30 ore di consulenza preliminare a piccoli gruppi per la preparazione del proprio business plan, 60 ore di assistenza tecnica individuale per l’avvio delle nuove imprese) per 60 partecipanti complessivi, costituiti da disoccupati; lavoratori in Cigs, Aspa e mobilità (di cui il 45% donne). I corsi di formazione saranno gratuiti, in quanto finanziati nell’ambito dell’avviso Por Sardegna Fse 2014-2020 “Misure integrate tra sviluppo locale partecipativo e occupazione nell’ambito della Green & Blue Economy – Linee di sviluppo progettuale 2 e 3”. A completamento del percorso, i corsisti potranno beneficiare delle opportunità di finanziamento previste per l’avvio delle nuove iniziative imprenditoriali. I partecipanti interessati ai percorsi formativi possono compilare la manifestazione di interesse al seguente Link e inviarla alla mail impreseverdi@comune.oristano.it, entro il mese di marzo del 2018 e saranno informati alla pubblicazione dell’Avviso per formalizzare l’iscrizione. Gli attori locali, coinvolti attivamente nello sviluppo del territorio, potranno partecipare e portare il loro contributo.
Commenti recenti