A Santa Caterina volantino contro il sindaco di Cuglieri.

Un volantino oltraggioso indirizzato al sindaco di Cuglieri, Gianni Panichi, è stato rinvenuto nella borgata marina di Santa Caterina di Pittinuri.
L’autore si è dichiarato “ex amico sincero” del primo cittadino e suo elettore, ma questo non gli ha impedito di risparmiare le offese nei confronti di Panichi e di mantenere comunque l’anonimato.
A destare preoccupazione è stato il fatto che il volantino è arrivato dopo l’attentato dello scorso anno, quando eta stata danneggiata l’auto del sindaco, e una serie di offese sui social del mese scorso, per le quali Panichi aveva presentato una querela.
Il volantino è scritto a mano e in corsivo, con una grafia molto stentata e l’autore sembra (spontaneamente o apposta?) avere poca dimestichezza con l’italiano. Tutti elementi questi che potrebbero portare alla sua identificazione. Della vicenda sono stati informati i Carabinieri di Cuglieri.

Prosegue a Oristano l’iniziativa “Cinque serate dopo Ferragosto. E…state ancora insieme”, promossa dal Comune di Oristano e dalla Fondazione Sa Sartiglia. Giovedì 23 agosto, alle 21.30, in piazza Eleonora, Giuliano Armas, Davide Chessa, Giantonio Fadda, Vanni Masala, Riccardo Murru, Francesco Pintus e il giovanissimo Erich, saranno i protagonisti della serata musicale all’insegna della tradizione sarda. Gli assessori alla Cultura e al Turismo del comune di Oristano hanno, infatti, voluto dedicare una serata ai “Sonadoris de Aristanis”, giovani e giovanissimi talenti dell’organetto, tutti oristanesi, che si alterneranno per dare vita a uno spettacolo unico nel suo genere, dedicato a tutti gli amanti della tradizione e del ballo sardo. La serata verrà aperta, alle 18, da spettacoli teatrali e “giochi antichi” per bambini, nell’ambito della Rassegna “Città delle Storie”, a cura dell’associazione culturale Heuristic.

La Fisw Surfing ha annunciato la rosa di atleti che dal 4 al 9 settembre scenderà in acqua, a Torregrande, per il Campionato Europeo assoluto di Stand Up Paddle Racing e Wave, che per la prima volta si svolge in Italia ,e che sarà inserito all’interno della nona edizione dell’Open Water Challenge. Tra i nominativi più conosciuti quelli di Leonard Nika e Paolo Marconi, protagonisti della grande prestazione azzurra in occasione degli Isa World Sup and Paddleboard Championship 2017, e che sono stati autori, in questa stagione, di ottime prestazioni in occasione delle principali manifestazioni di Stand Up Paddle a carattere internazionale. Leonard Nika, inoltre, è ancora (seppure per poche settimane9 Campione Italiano di Stand Up Paddle Racing. A loro saranno affidate le speranze azzurre nella Long Distance. Ha fatto parlare di sé anche il terzo atleta azzurro convocato per l’EuroSup Sardinia, Federico Esposito, terzo nel ranking europeo, che ha dimostrato in più di un’occasione di essere all’altezza di Leonard Nika e Paolo Marconi. Al suo fianco, nella Technical, scenderà Tommaso Pampinella, protagonista delle 11 tappe della Coppa Italia di Sup Racing che gli sono valse un posto in nazionale. Per quanto riguarda le donne, a difendere il tricolore nel Racing saranno la Campionessa Italiana in carica, Caterina Stenta, e la giovanissima Laura Dal Pont. Entrambe hanno fatto parte della spedizione azzurra in Danimarca per i Mondiali Isa 2017. Caterina Stenta, che competerà nella Long Distance, può vantare una grande esperienza nelle competizioni internazionali, vista anche la sua lunga esperienza nel Windsurf. Laura Dal Pont, selezionata per battersi nella Technical, ha dimostrato una costante crescita tecnico-atletica, sfociata nella vittoria della Coppa Italia di Sup Racing. Nell’altra specialità dell’EuroSUP Sardinia, lo Stand Up Paddle Wave, i convocati azzurri sono Alessandro Onofri e Margherita Boschetti, vincitori dei Fisw Surf Games 2017, mentre il secondo posto maschile per il Sup Wave verrà annunciato nei prossimi giorni. L’EuroSup Sardinia arriverà subito dopo l’altro grande appuntamento stagionale con lo Stand Up Paddle, il Campionato Italiano assoluto, in programma l’1 e 2 settembre, a Riva del Garda, che assegnerà i titoli nazionali 2018. Campionato che rivestirà un ruolo importante per gli atleti italiani, in quanto metterà in palio un posto nella Nazionale che dal 23 novembre al 2 dicembre volerà in Cina per gli Isa World Sup and Paddleboard Championship 2018.
Commenti recenti