A Oristano arrestato un uomo mentre spacciava in piazzetta Corrias.

A pochi giorni dall’inizio dell’anno, dopo l’arresto di due persone colte in flagranza di reato, prosegue l’opera della Polizia di Stato di Oristano per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Gli agenti della Sezione antidroga della Squadra Mobile della Questura hanno effettuato un altro arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. In manette è finito un 39enne, residente a Oristano, che gli agenti hanno notato mentre si aggirava “con fare sospetto” nei pressi di piazzetta Corrias. Appena hanno visto che l’uomo si avvicinava ad alcuni ragazzi, i poliziotti lo hanno bloccato e condotto in Questura, dove gli sono stati trovate addosso due dosi di cocaina confezionate per la vendita.
Gli agenti hanno poi effettuato una perquisizione anche presso l’abitazione del 39enne, dove hanno trovato altre dosi di cocaina (circa 15 grammi) pronte per lo spaccio, un bilancino elettronico di precisione e denaro contante, con tutta probabilità frutto della vendita della sostanza stupefacente. Dopo aver sequestrato quanto trovato, l’uomo (disoccupato da anni e pregiudicato per spaccio di stupefacenti) è stato arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Intanto, sono proseguiti anche oggi i controlli programmati dalla Questura di Oristano in concomitanza dell’Epifania. Si tratta di servizi antirapina effettuati assieme al Reparto prevenzione crimine Sardegna, alla Squadra cinofili e alle Volanti dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, e sono mirati a garantire il sereno svolgimento dei festeggiamenti durante l’Epifania. Questi servizi fanno seguito ai controlli eseguiti nel corso delle festivita natalizie e di fine anno, durante i quali sono state identificate 985 persone (di cui 5 denunciate), e sono state emesse 62 sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

14 denunciati e 2 arrestati per reati legati alla pedopornografia, 7 per diffamazione, 57 deferiti per truffe in rete e 3 per violazioni del diritto d’autore. Sono alcuni dei numeri relativi al bilancio di un anno di attività del Compartimento della Polizia postale della Sardegna. Nell’ambito della pedopornografia online, gli specialisti della Polizia hanno controllato 1.047 siti internet, arrestato due persone e denunciato altre 14. per quanto riguarda i reati contro la persona perpetrati sul web, “…il ricatto on line – hanno spiegato dalla Polizia postale – è un fenomeno in continua crescita anche in ambito regionale dall’inizio dell’anno, atteso che il dato emerso è parziale e fortemente ridotto rispetto alla reale entità del fenomeno e ha portato alla denuncia di una persona”. 7, invece, i denunciati per le diffamazioni in rete. In crescita le truffe on line. Nel 2018 la Polizia postale ha denunciato 57 persone e ricevuto circa 463 segnalazioni di truffe o tentate truffe. Importanti anche i risultati ottenuti nel campo del financial cybercrime.Di recente è stata portata a termine con la collaborazione di altri trenta Paesi l’operazione “Emma4” che ha consentito di individuare 13 “money mules”. “Si tratta – hanno detto gli specialisti della Polizia – di riciclatori primi destinatari delle somme provenienti da attacchi informatici e campagne di phishing, che offrono la propria identità per l’apertura di conti correnti e carte di credito sui quali vengono poi accreditate le somme illecitamente carpite”. Nello stesso ambito sono stati denunciate altre tre persone per frode informatica e utilizzo illecito di codici di carte di credito.

Un treno della linea Macomer-Cagliari ha investito un gregge di pecore che attraversava i binari. Dalle 15 il traffico ferroviario è stato sospeso tra Oristano e Sant’ Anna per la rimozione delle carcasse degli ovini investiti dal treno regionale 26877, che dopo l’incidente ha proseguito con 20 minuti di ritardo. Non si registrano feriti tra i passeggeri o danni al materiale. Sul posto si sono recati gli agenti della Polizia ferroviaria e i tecnici del Gruppo Ferrovie dello Stato. La circolazione ferroviaria tra Oristano e Sant’Anna, dopo la rimozione delle carcasse degli ovini investiti dal treno, è ripresa regolarmente alle 16,40. La sospensione della linea ha provocato rallentamenti per circa 80 minuti per due treni regionali.

Spettacolare incidente, a Oristano, tra una Citroen C1 e un’ambulanza nell’incrocio tra via Michele Pira e viale San Martino, di fronte al campo Tharros, dove tante altre volte sono accaduti dei sinistri. L’auto, che proveniva da piazza Manno, è stata urtata su una fiancata da un’ambulanza del 118 che stava trasportando, a sirene accese, un ferito all’ospedale. L’ambulanza avrebbe rallentato la sua corsa in prossimità del semaforo e poi proseguito, colpendo la Citroen, che si è ribaltata ed è finita contro il palo del semaforo. L’automobilista ha riportato un trauma cranico e una ferita alla testa, ma non è in pericolo di vita. Lievi constusioni, invece, per gli occuppanti l’ambulanza, mentre il paziente che strasportavano è stato trasferito al San Martino con un’altra ambulanza. Sul posto è intervenuta la Polizia locale e la Polizia di Stato, mentr el’incrocio è rimasto chiuso al traffco per circa un’ora.

Domenica 6 gennaio i ragazzi della Consulta Giovani e del Rotaract distribuiranno, in piazza Roma, a Oristano, le tradizionali calze della Befana. I bambini riceveranno in dono i dolciumi simbolo della Festa, ma l’intera mattinata sarà occupata da iniziative per festeggiare degnamente la ricorrenza dell’Epifania. Si comincia alle 10,30 con la realizzazione e la distribuzione di palloncini ai bambini e il face painting I bambini saranno truccati in maniera artistica, in modo tale da realizzare delle simpatiche maschere direttamente sui loro visi. Il tutto sarà accompagnato dalle sigle dei cartoni animati e dalle canzoni per bambini suonate da un DJ. A mezzogiorno arriverà la moto-befana organizzata dal Motoclub Solarussa. Subito dopo comincerà la distribuzione delle calze con i dolci ai bambini. “La mattinata sarà una festa per tutti – dicono i ragazzi che hanno organizzato gli eventi –, programmata grazie all’impegno di giovani di diverse organizzazioni anche per sopperire alla mancanza della tradizionale discesa della Befana dalla Torre di Mariano che quest’anno i Vigili del Fuoco non hanno potuto organizzare, in quanto impegnati nelle ricerche dell’anziano scomparso a Gonnoscodina. Grazie al sostegno dell’amministrazione comunale tramite l’assessore Stefania Zedda, della Pro Loco e del presidente della commissione comunale Politiche Giovanili, Antonio Iatalese, abbiamo potuto assicurare una mattina di allegria e divertimenti. Ora non ci resta che sperare che il tempo ci assista”.
Commenti recenti