Mar 13

Coronavirus: bisogna bloccare il trasporto pubblico in Sardegna.

Il trasporto pubblico locale continua a funzionare in Sardegna come se non esistesse un’emergenza coronavirus. Alcuni casi segnalati dalla Cisl, nelle ultime ore, alzano il livello d’allarme.

“Passeggeri non residenti con forte tosse, sbarcati a Porto Torres e arrivati in treno fino a Oristano, altri approdati a Olbia con traghetto proveniente da Livorno, hanno preso il pullman dell’Arst in direzione Nuoro”. Nel primo caso il responsabile dell’autostazione ha chiesto l’intervento delle forze dell’ordine, nel secondo un’auto della polizia ha scortato il pullman fino a destinazione.

“La situazione è fuori controllo – ha denunciato il segretario generale di Fit Cisl Sardegna, Valerio Zoccheddu -. Adesso il presidente della Regione, Christian Solinas, dovrebbe ordinare, così come prevede il Dpcm dell’11 marzo, il blocco del trasporto pubblico locale sia ferroviario che automobilistico, fatta eccezione per i servizi minimi necessari e le situazioni di urgenza. Chiediamo, inoltre, che il governatore intervenga presso il ministro dei Trasporti per chiudere il traffico passeggeri in arrivo nei porti e aeroporti sardi”.

L’appalto dei servizi di igiene urbana del Comune di Oristano è stato aggiudicato provvisoriamente al Consorzio Formula Ambiente. Questa mattina c’è stata l’apertura delle buste con le offerte economiche il cui punteggio è stato sommato a quello delle offerte tecniche precedentemente valutate dalla commissione di gara. Tra i cinque partecipanti alla gara, uno non è stato ammesso alla fase finale (Consorzio Co.Ge.Ir). Il Consorzio Formula Ambiente ha ottenuto il punteggio migliore (96,894), davanti a Etambiente – Tharros Marittima (95,903), Gesenu Spa (83,55), e San Germano Srl (59,945). Le offerte delle prime due classificate (Formula Ambiente e Etambiente-Tharros Marittima) sono state giudicate anomale e secondo la procedura dovranno essere assoggettate a verifica. La gara d’appalto dei servizi di igiene urbana si è svolta su un importo complessivo di 43 milioni 587.353,33 euro, Iva esclusa, per una durata di sette anni, da aggiudicare col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.