Mar 20

Potenziato lo spazzamento delle strade e il ritiro a domicilio degli ingombranti.

Nelle more dell’aggiudicazione definitiva dell’appalto, il servizio di igiene urbana, a Oristano, in queste settimane caratterizzate dall’emergenza sanitaria Coronavirus, sta subendo diverse modifiche.

“Abbiamo provveduto a una riorganizzazione dei servizi imposta dalle nuove necessità della città – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri -. Per far fronte alla chiusura dell’Ecocentro abbiamo raddoppiato il sevizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti ingombranti, che adesso è assicurato da due squadre che girano quotidianamente in città e nelle frazioni. Stiamo potenziando anche il servizio di spazzamento, impiegando le cinque macchine a disposizione del gestore, utilizzando dunque anche quella che era riservata ai servizi estivi. In questo modo possiamo aumentare i servizi e intervenire nelle aree normalmente meno servite della città, delle frazioni e delle periferie.

Queste azioni sono la diretta conseguenza delle misure adottate per far fronte alla diffusione del Coronavirus – ha precisato Licheri -. La chiusura di tante esercizi commerciali, unita alla regola fondamentale dello stare tutti a casa, ha fatto mutare il quadro delle esigenze e quello dei servizi da offrire. Naturalmente, come per altri settori dei servizi pubblici condizionati dall’emergere di nuovi bisogni, la città è costantemente monitorata e, in caso di necessità, il servizio di igiene urbana potrà essere rimodulato a seconda delle esigenze che dovessero manifestarsi”.

Intanto l’assessorato comunale alla Cultura e Pubblica Istruzione, in coordinamento con l’assessorato all’Ambiente, ha disposto la sanificazione di tutti gli edifici scolastici (asili, scuole materne, scuole elementare e medie). È prevista anche la sanificazione del Palazzo di Giustizia, che sarà effettuata nella giornata di sabato 21 marzo.

La giunta regionale ha autorizzato la proroga dei Piani Personalizzati di sostegno a favore delle persone con grave disabilità, dal 1° gennaio al 30 giugno, secondo gli importi mensili già erogati per il 2019. La giunta ha, inoltre, disposto che i piani personalizzati di nuova attivazione saranno avviati dal 1° luglio. Pertanto, le domande per poter usufruire dei piani previsti dalla legge 162/98 potranno essere presentate entro il termine del 30 aprile 2020. Salvo eventuali nuove disposizioni di proroga e/o integrazioni da parte della Regione. Si suggerisce di trasmettere l’istanza al Comune di Oristano, via email, all’indirizzo protocollo@comune.oristano.it. Chi fosse sprovvisto di posta elettronica può consegnare a mano la domanda, presso l’ufficio protocollo del Comune di Oristano (palazzo Campus -Colonna) passando dall’ingresso secondario, in via Eleonora.

Lascia un commento

Your email address will not be published.