Mar 23

Nuovi casi di coronavirus in Sardegna, 2 a Cabras. A OR test negativi al Pronto soccorso.

In Sardegna si registrano 28 nuovi casi di Coronavirus. Due relativi a ospedali di Cagliari e Oristano e  26 positivi accertati tra Olbia, Sassari, Nuoro e Ozieri.

Lo fa sapere la Regione.  Il dato progressivo dei casi positivi comprende due pazienti guariti, più altri tre guariti clinicamente.

Salgono a sette i decessi. L’ultimo, un sacerdote 84enne, a Nuoro. Tra i sette, anche il 75enne di Samassi mancato nei giorni scorsi per un arresto circolatorio, ma al quale solo dopo la morte è stato somministrato il tampone perché, nel frattempo, è risultata positiva la moglie.

Intanto, altri due persone sono risultate positive al coronavirus a Cabras e, come ha detto il sindaco del paese lagunare, Andrea Abis, “…sono legati al primo caso; le due persone sono attualmente in quarantena nella propria abitazione, sotto stretto contatto medico”.

Hanno dato, invece, esito negativo al coronavirus le analisi di laboratorio condotte sul personale del Pronto Soccorso dell’ospedale San Martino di Oristano che nei giorni scorsi aveva preso in carico un paziente con sintomi respiratori, risultato poi affetto da Covid-19 e trasferito in un’altra struttura ospedaliera.

I tamponi sul personale erano stati effettuati in via precauzionale per escludere ogni possibile contagio, “…seppure – fa sapere la Assl oristanese – tutte le operazioni di presa in carico fossero state eseguite nel rispetto delle procedure indicate per i casi sospetti di Covid-19.  Allo stesso tempo era stata anche sanificata l’area dell’Osservazione breve intensiva del San Martino, destinata ad ospitare i sospetti casi Covid-19”.

All’ospedale di Oristano sono arrivate nuove dotazioni di dispositivi di protezione individuale, che saranno distribuite al personale sanitario: si tratta di 2.600 mascherine chirurgiche, 240 occhiali e 100 tute. L’arrivo di altre forniture è previsto nei prossimi giorni.

Nell’ordinanza che il presidente della Regione, Christian Solinas, dovrebbe emanare in serata sono contenute misure straordinarie per evitare gli assembramenti delle persone. Tra le altre quella che vieta l’apertura nella giornata di domenica degli esercizi commerciali di qualsiasi dimensione per la vendita di generi alimentari. Nella bozza del provvedimento anche una serie di prescrizioni sugli spostamenti delle persone. Ad esempio, le uscite dalla propria abitazione per gli acquisti essenziali, ad eccezione di quelle per i farmaci, vanno limitate a una sola volta al giorno e a un solo componente del nucleo familiare. Sarà possibile accompagnare fuori gli animali domestici ma entro i 200 metri dal proprio domicilio. Prima di adottarla, il governatore condividerà l’ordinanza stasera con il Cor, il Comitato operativo regionale istituito presso la Protezione civile, che opera in collegamento coi Dipartimenti di prevenzione e sanità pubblica delle aziende sanitarie locali e con un rappresentante della Prefettura di Cagliari, che ha lo scopo di garantire il raccordo con le altre Prefetture. Il Cor è composto dallo stesso Solinas che lo presiede, dagli assessori della Sanità, della Difesa dell’ambiente, dei Trasporti, dai direttori generali della presidenza e degli assessorati coinvolti, della Protezione civile, di Areus e dal Commissario straordinario dell’Ats. E’ in arrivo in Sardegna anche un’ordinanza che, accanto a una serie di regole stringenti per evitare gli assembramenti di persone, disciplina il lavoro nelle campagne in questo periodo di emergenza sanitaria. In particolare il provvedimento (che dovrebbe essere emanato oggi dal presidente della Regione) autorizza, per una sola volta al giorno e limitatamente a un componente del nucleo familiare, l’uscita dalla propria abitazione “…per la cura di orti, vigneti e ortofrutticole in genere, finalizzati al sostentamento familiare, in attualità di coltura e per interventi agronomici non rinviabili”.

L’offerta culturale della città di Oristano continua. Anche in questo difficile momento l’assessorato comunale alla Cultura, con il supporto e la collaborazione della Fondazione Oristano, mette in campo tutti gli strumenti multimediali a disposizione per ampliare e garantire un’offerta sempre più vasta a servizio dei cittadini. “Per fronteggiare l’emergenza Coronavirus e sulla base delle ultime direttive governative, sono stati attivati con tempestività diversi importanti servizi, gestiti anche attraverso piattaforme di smart-working – spiega l’assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Gli operatori di MuseoOristano, Pinacoteca Carlo Contini, Antiquarium arborense, Biblioteca comunale, Archivio storico e Centro di documentazione sulla Sartiglia, stanno facendo la loro parte per assicurare un contributo ai cittadini, agli studenti che non possono frequentare le lezioni a scuola e agli adulti che spesso a causa degli impegni quotidiani non possono dedicarsi alla conoscenza della loro città. Questi giorni trascorsi forzatamente in casa possono essere impiegati proficuamente per conoscere meglio Oristano – prosegue Sanna -. Basta un computer, uno smartphone o un tablet per scoprire la nostra storia, quella dei monumenti e dei personaggi. Per approfondire particolari o scoprire cose nuove su Oristano. Con gli strumenti multimediali di cui oggi disponiamo possiamo fare tanto”.

MuseoOristano – Raggiungibile all’indirizzo www.museooristano.it, il sito ofrre la possibilità di fare un tour virtuale nella città di Oristano, stando comodamente seduti a casa, riscoprendo il valore della cultura, delle bellezze del nostro patrimonio artistico e dei nostri musei. Il viaggio virtuale continua attraverso le numerose iniziative attivate sui social network: notizie, approfondimenti, curiosità e le mostre attualmente ospitate nella Pinacoteca Comunale Carlo Contini sono veicolate attraverso la fan page OristanoCulturaEventi, la pagina ufficiale comunale delle iniziative culturali e degli eventi www.facebook.com/OristanoCulturaEventi/, la fanpage Facebook del sito MuseoOristano www.facebook.com/MuseoOR/ e il profilo Instagram www.instagram.com/museooristano/

Museo Archeologico Antiquarium Arborense – La struttura museale ha aperto le porte al pubblico attraverso la fan page www.facebook.com/MuseoArcheologicoAntiquariumArborense/ e il profilo Instagram www.instagram.com/antiquarium.arborense/, raccontando le storie sui reperti custoditi al suo interno, proponendo giochi e quiz a premi legati all’archeologia, mostrando attraverso video e fotografie il ricco patrimonio culturale della città.

Archivio Storico Comunale – www.facebook.com/archiviostoricocomuneoristano è la fanpage tramite la quale si può rimanere in contatto con la storia e la memoria di Oristano

Sartiglia – La giostra, che meno di un mese fa ha animato le strade del centro storico con i suoni e i colori della tradizione, rivive tutto l’anno nella fan page Sa Sartiglia www.facebook.com/SaSartiglia/ e su Instagram www.instagram.com/sartiglia_oristano/ accompagnando i visitatori tra simboli, immagini e storie della giostra equestre e dei suoi protagonisti. Sul canale YouTube www.youtube.com/user/SartigliaTV/videos è possibile trovare numerosi contenuti inediti e interviste ai protagonisti, oltre a rivedere l’intero live stream dell’ultima edizione della Sartiglia e delle precedenti edizioni.

Biblioteca comunale – È attivo il prestito gratuito di libri e audiovisivi con consegna a domicilio. È sufficiente contattare la Biblioteca comunale ai numeri 0783 73119 e 0783 791750 il martedì, giovedì e sabato, dalle 8 alle 14, oppure inviare una mail a biblioteca.prestito@comune.oristano.it. Il catalogo dei libri è disponibile online sul sito www.biblioteca.oristano.it.

Per ulteriori informazioni sulle attività culturali è possibile scrivere all’indirizzo info@fondazioneoristano.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.