Giu 19

Coronavirus: nuovo caso in provincia di Oristano.

Un nuovo caso di positività è stato registrato in provincia di Oristano, ma oggi è stata ancora una volta una giornata con zero decessi da Covid-19 in Sardegna.

Complessivamente sono 1.368 i positivi e 132 le vittime accertati nell’isola dall’inizio dell’emergenza, secondo quanto emerge nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale.

In totale sono stati eseguiti 73.846 test. I pazienti ricoverati in ospedale sono in tutto 10, nessuno in terapia intensiva, mentre 20 sono le persone in isolamento domiciliare.

Il dato progressivo dei casi positivi comprende 1.186 pazienti guariti, più altri 20 guariti clinicamente. Sul territorio, dei 1.368 contagiati 252 sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 99 nel Sud Sardegna, 61 (+1) a Oristano, 80 a Nuoro, 876 a Sassari.

La giunta Lutzu ha approvato due importanti provvedimenti riguardanti le aree demaniali marittime nella borgata marina di Torre Grande, gestite dall’amministrazione comunale su delega regionale. Su proposta dell’assessore al Turismo Massimiliano Sanna, con la delibera n. 92 del 16/06/2020 riguardante l’estensione di validità delle concessioni demaniali marittime a carattere turistico-ricreativo conseguenti all’entrata in vigore della L. 145/2018, la Giunta ha approvato gli indirizzi al dirigente di settore per l’attuazione dei provvedimenti necessari all’applicazione dell’estensione di 15 anni delle concessioni. Successivamente alla pubblicazione dei provvedimenti dirigenziali, i soggetti interessati potranno presentare richiesta indirizzandola all’Ufficio Demanio tramite l’apposito schema di istanza previsto dai provvedimenti. Sempre su proposta dell’assessore al Turismo, Massimiliano Sanna, con la delibera n. 93 del 16/06/2020 riguardante l’utilizzo delle aree demaniali sul lungomare di Torre Grande – Stagione balneare 2020, la Giunta ha approvato gli indirizzi al dirigente di settore relativi ai criteri e ai requisiti da osservare per il rilascio delle autorizzazioni temporanee in area demaniale e per l’iscrizione al registro di cui all’ex Art. 68 del Codice della Navigazione sul posizionamento di attività di commercio ambulante e itinerante. Pur non essendoci una scadenza per la presentazione delle istanze, si consiglia di effettuarle entro il 30 giugno, in modo da predisporre una prima graduatoria di assegnazione delle postazioni sul lungomare Eleonora d’Arborea.

Con l’esaurimento delle risorse messe a disposizione dalla Regione Sardegna, il Comune di Oristano chiude i termini per la presentazione delle domande per i bonus famiglia da 800 euro. Gli uffici stanno provvedendo ad esaminare le pratiche presentate sino a questo momento e, nei limiti delle risorse messe a disposizione dalla Regione, a liquidare quelle che hanno concluso positivamente l’istruttoria.

Da lunedì 22 giugno la Biblioteca comunale di Oristano riapre il servizio di lettura dei quotidiani e delle riviste all’aperto negli spazi del chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 14. Dal 2 luglio riaprirà per i servizi di prestito anche la biblioteca di Torre Grande. Nei locali di via Caboto, la biblioteca riaprirà al pubblico il martedì, giovedì e sabato mattina, dalle 9 alle 13. “Come molti altri servizi comunali anche la Biblioteca sta gradualmente rendendo nuovamente disponibili i suoi servizi – ha osservato l’assessore alla Cultura Massimiliano Sanna -. Già dal 20 maggio nella struttura principale è possibile l’accesso su appuntamento, limitato all’area dell’atrio d’ingresso, dove sono possibili le operazioni di prestito e restituzione di libri e audiovisivi. Confidiamo che presto si possa tornare a una condizione di piena sicurezza che consenta la piena ripartenza di tutte le attvità”. Per accedere ai servizi riaperti gli utenti dovranno osservare le norme di sicurezza: indossare obbligatoriamente la mascherina; disinfettare le mani tramite gel idro-alcolico messo a disposizione all’ingresso; evitare i contatti ravvicinati e mantenere la distanza di almeno un metro; seguire le indicazioni degli operatori e dei cartelli esposti. Per informazioni la Biblioteca comunale può essere contattata al numero di telefono 0783/791750, all’indirizzo mail biblioteca.prestito@comune.oristano.it, e attraverso il sito web www.biblioteca.oristano.it. La Biblioteca di Torre Grande può essere contattata al numero di telefono 0783/791871 e all’indirizzo mail biblioteca.torregrande@comune.oristano.it .

Lascia un commento

Your email address will not be published.