Ott 30

Coronavoris: 27 nuovi casi a Oristano, 44 in provincia, 298 in Sardegna.

Sono 27 i nuovi contagi accertati oggi a Oristano. Tra i casi positivi al Covid-19 anche 8 suore dell’Istituto delle suore missionarie del Sacro Costato di Nuraxinieddu. Ieri nella sede di Oristano dell’istituto religioso erano stati accertati altri 12 casi positivi.

Oggi, a Oristano si registrano anche 6 guarigioni. Dal Comune, il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore alla Pubblica istruzione Massimiliano Sanna coordinano il monitoraggio sulla diffusione del Coronavirus nelle scuole cittadine. A oggi, nelle scuole dell’infanzia, nelle primarie e nelle secondarie sono 9 le classi, oltre 100 gli alunni, e vari docenti in quarantena.
“Alle assenze per casi di positività tra alunni e docenti, si devono aggiungere quelli per normali stati febbrili, ma anche per la preoccupazione delle famiglie rispetto a un tasso di circolazione del virus sempre più alto – hanno osservato il sindaco Lutzu e l’assessore Sanna -. Le percentuali di assenza sono sempre più alte e questo evidentemente incide sulla didattica e sull’organizzazione scolastica.

I numeri sono preoccupanti e nei prossimi giorni bisognerà fare di tutto per raffreddare la curva dei contagi – ha avvertito il sindaco Lutzu -. In vista delle festività dedicate ai defunti rivolgo un appello ai cittadini a non affollare i cimiteri, evitare gli assembramenti, e ridurre il più possibile la permanenza davanti alle tombe dei propri cari. Mi appello anche ai giovani e alle famiglie: per Halloween occorre evitare le feste e le occasioni di incontro. Ragazzi state a casa. Genitori, sensibilizzate i vostri figli a comportamenti responsabili. Con questo virus non si scherza”.

Per effetto dell’aggiornamento odierno i casi positivi accertati in città dall’inizio di settembre salgono a 175 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 203), i pazienti guariti sono a 69 (dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 94), mentre i soggetti ancora in cura sono 104. I pazienti ricoverati in ospedale sono 15, di cui 12 per Covid-19 e 3 per altre patologie. Due i pazienti deceduti.

Nell’Isola i contagi sono oggi 298, in provincia di Oristano 44. I casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza sono 9.106. Dei 298 nuovi casi, 183 sono rilevati da attività di screening e 115 da sospetto diagnostico.

Si registrano sette vittime (214 in tutto): due uomini di 73 e 83 anni residenti nel nord Sardegna, un uomo e una donna di 63 e 82 anni della Città Metropolitana di Cagliari, un uomo e una donna di 92 e 85 anni residenti nel Sud Sardegna e una donna di 82 anni della provincia di Oristano.

In totale sono stati eseguiti 264.292 tamponi con un incremento di 3.198 test. Sono invece 323 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (uno in più rispetto al dato di ieri), mentre è di 40 (+1) il numero dei pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 5.458. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 3.031 (+32) pazienti guariti, più altri 40 guariti clinicamente.

Sul territorio, dei 9.106 casi positivi complessivamente accertati, 1.796 (+51) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 1.466 (+50) nel Sud Sardegna, 776 (+44) in provincia di Oristano, 1.208 (+61) a Nuoro, 3.860 (+92) a Sassari.

La Regione è al lavoro per superare le criticità sul fronte Coronavirus nell’Oristanese. Apertura del Covid-hotel nel capoluogo, riconfigurazione dei posti letto nell’ospedale di Ghilarza pl’hot-spot per l’esecuzione dei tamponi drive-iner l’assistenza ai pazienti positivi, e individuazione del, in applicazione dell’accordo con l’Esercito. Queste le soluzioni presentate oggi dal neo commissario Ats-Ares, Massimo Temussi, in un vertice con il prefetto Gennaro Capo, il sindaco di Oristano Andrea Lutzu e la direttrice dell’Assl Maria Valentina Marras. “Il supporto del presidio di Ghilarza rafforzerà la capacità del nostro sistema sanitario di rispondere all’emergenza nell’area – ha dichiarato l’assessore alla Sanità, Mario Nieddu -. L’apertura imminente del Covid-hotel permetterà di trovare sistemazione ai pazienti ormai in fase di guarigione, alleggerendo la pressione sugli ospedali. Infine, con l’apertura dell’hot-spot per i test, saremo in grado di aumentare i controlli e rendere più veloce l’individuazione dei positivi”.

L’assessorato alle Attività produttive ha prorogato al 6 novembre prossimo la scadenza per la presentazione delle domande per l’accesso agli sgravi Tari nell’ambito del bando “Oristano per le Imprese”. L’assessore alle Attività produttive, Maria Bonaria Zedda, ricorda che “…il bando concede a imprese, professionisti, associazioni ed enti del terzo settore sgravi fino a 300 euro sulla Tari 2020. Possono accedere i soggetti che hanno sospeso parzialmente l’attività per effetto dell’emergenza sanitaria”. I termini per la presentazione delle domande sono prorogati, come detto, alle ore 24 del 06 novembre. “Il beneficio, inizialmente previsto solo a imprese e professionisti, è esteso anche alle associazioni culturali, di promozione sociale, di volontariato, sportive dilettantistiche, nonché agli Enti del Terzo settore”, osserva l’assessore Zedda. L’istanza deve essere presentata al Comune esclusivamente mediante compilazione dell’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale www.comune.oristano.it. Per la presentazione della domanda è necessario accedere alla procedura con Spid, il Sistema pubblico di identità digitale o tramite Carta nazionale dei servizi (Cns).

Il Plus di Oristano ha avviato una procedura finalizzata alla costituzione di un Albo dei soggetti fornitori accreditati a svolgere i servizi di assistenza domiciliare (Sad) e servizio pasti a domicilio (Spd) per i comuni dell’Ambito del Distretto di Oristano: Allai, Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu. I soggetti interessati potranno presentare istanza di accreditamento per le seguenti tipologie di prestazioni: Lotto 1 comprendente il servizio di assistenza domiciliare, il fornitore dovrà erogare le prestazioni inerenti il servizio di assistenza domiciliare, come da allegato C, nei Comuni dell’Ambito Plus del Distretto di Oristano; Lotto 2 comprendente il servizio di pasti a domicilio, il fornitore dovrà essere in grado di garantire agli utenti residenti nei Comuni del Distretto, pasti preparati, confezionati e trasportati nel rispetto di tutte le disposizioni di leggi e regolamenti riguardanti l’igiene o aventi comunque attinenza con il servizio in oggetto, compresi quelli eventualmente emanati successivamente all’avvenuto “accreditamento” del fornitore. L’ambito di applicazione dell’accreditamento riguarderà i seguenti servizi di assistenza domiciliare in gestione diretta: Servizio di assistenza domiciliare ordinario (Sad); Servizio di assistenza domiciliare tramite L. 162/98; Servizio di assistenza domiciliare tramite programma “Ritornare a Casa”; Servizio di assistenza domiciliare tramite progetto “Disabilità Gravissime; Servizi di assistenza domiciliare eventualmente previsti da disposizioni nazionali e regionali; Servizio di erogazione pasti a domicilio (Spd). Possono presentare domanda le imprese, le società, le cooperative, i raggruppamenti e i consorzi, le associazioni, le istituzioni private di assistenza, le fondazioni, le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, gli altri organismi non aventi scopo di lucro. La domanda di accreditamento e la documentazione allegata dovranno essere inviate al Comune di Oristano – Ufficio di Piano e dovrà pervenire all’Ufficio protocollo, piazza Eleonora d’Arborea – 09170 – Oristano, entro le ore 13 del 30/11/2020. Non fa fede il timbro postale.

Dal 1° al 30 novembre si possono presentare le domande per l’iscrizione nell’albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale. L’inclusione nell’albo è subordinata all’assolvimento degli obblighi scolastici. La domanda dovrà essere compilata su appositi moduli disponibili presso l’Ufficio Elettorale e sul sito istituzionale www.comune.oristano.it Sono esclusi dalla funzione di scrutatore: i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei Trasporti; gli appartenenti in servizio presso le Forze Armate; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione. Le domande possono essere presentate all’Ufficio Protocollo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e nei pomeriggi del martedì e del giovedì dalle 16 alle 18; per posta, allegando fotocopia del documento d’identità (farà fede la data di arrivo al Protocollo del Comune); tramite mail, sempre con fotocopia del documento d’identità, all’indirizzo protocollo@comune.oristano.it o istituzionale@pec.comune.oristano.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.