Eventi di Sartiglia: mostre, maratone televisive, concorsi e tanto altro sulla manifestazione.

Mostre, maratone televisive e sul web, concorsi d’arte, dibattiti, annullo filatelico. Oristano, causa Covid, per un anno rinuncia all’appuntamento con la sua storia, ma tiene viva la tradizione della Sartiglia attraverso gli unici strumenti compatibili con le misure di contrasto alla diffusione del coronavirus.
L’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e la Fondazione Oristano hanno varato il calendario della manifestazioni che da oggi accompagneranno il carnevale 2021.
“Se i colori e i suoni, i riti e i momenti più intimi, così come le evoluzioni dei cavalieri e il bagno di folla sono sempre stati gli elementi caratteristici della Sartiglia, quest’anno con senso di responsabilità viriamo verso manifestazioni Covid compatibili – ha spiegato il sindaco e presidente della Fondazione Oristano, Andrea Lutzu -. Ci mancheranno il rullo dei tamburi e il suono delle trombe che scandiscono i gesti di su Componidori. Ci mancherà l’eleganza del Capocorsa e l’abilità dei sartiglianti lanciati al galoppo sui loro destrieri. E ci mancherà l’abbraccio degli oristanesi ai suoi eroi. Ma proprio perché tutte queste cose ci mancheranno, Comune e Fondazione Oristano hanno voluto impegnarsi con delle iniziative che possono servire a promuovere la giostra e a farcela mancare un po’ meno”.
“In questi giorni la Sardegna è ancora soggetta alle misure anti Covid delle aree arancioni; tra qualche giorno dovremmo passare in area gialla e i luoghi della cultura potranno riaprire, ma l’esperienza di questi mesi ci ha abituato a repentini cambiamenti – ha osservato l’assessore alla Cultura, Massimiliano Sanna -. Sulla base di queste considerazioni abbiamo pensato a organizzare iniziative compatibili con l’emergenza sanitaria.
Per far respirare un clima di Sartiglia, anche se non ci saranno la sabbia per le strade e i cavalli a percorrerle, le vie della città ospiteranno le riproduzioni di opere sulla giostra di importanti artisti sardi: Carlo Contini, Mauro Ferreri, Antonio Marchi, Federico Fadda, Alfredo Tanchis, Antonio Vincenzo Tanda, Dino Fantini, Angelo Fodde, Michele Pau, Saverio Pala, Piermario Laddomata, Giorgio Farris.
In tv e sul web andranno in onda i cortometraggi realizzati durante la Sartiglia 2020, dalla società Tdp srl nell’ambito del Progetto IdentityLab_2, ma anche filmati, talk show, approfondimenti e interviste. E visto che fortunatamente il web ci assiste saremo molto attivi sui social network”.
Tutti gli eventi sono realizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano, anche con il contributo del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – direzione generale Spettacolo, e dell’assessorato al Turismo, artigianato e commercio della Regione. Con il supporto della Pro Loco di Oristano.
Si consolida, inoltre, la partnership tra la Sartiglia e lo storico sponsor privato Crai, Main Sponsor, che sceglie anche quest’anno il veicolo della storica giostra equestre per promuovere le proprie attività. In più hanno scelto di sponsorizzare gli eventi di Sartiglia 2021 anche Ichnusa, il Banco di Sardegna e altre piccole realtà locali.
Il programma completo è pubblicato su una locandina realizzata utilizzando l’immagine del quadro di Federico Fadda “Colori di Sartiglia” del 2021.
Eventi di Sartiglia 2021
– Dal 5 febbraio – Mostra “Omaggio a sa Sartiglia”, con l’affissione per le vie cittadine delle riproduzioni di opere sulla giostra di importanti artisti sardi.
– Dal 7 al 12 febbraio – Sulla web tv www.ejatv.com andranno in onda dal 7 al 12 febbraio, alle 20.30, due puntate dei cortometraggi realizzati durante la Sartiglia 2020 dalla società Tdp. Tutti i 12 cortometraggi andranno inoltre trasmessi su Sardegna due – EjaTv (canale 172 del digitale terrestre) sabato 7 alle 20.30, domenica 8 alle 16.30, e martedì 9 febbraio alle 16.30.
– Dal 5 al 16 febbraio – “La Sartiglia fatta in casa” – Attività di coinvolgimento sul gruppo Facebook “La Sartiglia fatta in casa” e sul profilo ufficiale Instagram (sartiglia_oristano).
– 8 febbraio – Apertura mostre.
– Colori di Sartiglia, presso la Pinacoteca comunale Carlo Contini – Esposizione delle opere sulla Giostra appartenenti al Comune di Oristano, alla Fondazione Oristano e alla Pro Loco.
– Documenti di Sartigli, presso il Museo Antiquarium Arborense – Esposizione documenti storici custoditi presso l’Archivio storico del Comune di Oristano.
– Costumi di Sartiglia, presso il Centro di Documentazione e studio sulla Sartiglia.
– 11 febbraio – Pubblicazione bandi del concorso pittorico e concorso di prosa “Emozioni di Sartiglia”. Scadenza concorso pittorico: consegna opere dal 7 all’11 giugno 2021. Scadenza Concorso di prosa: consegna entro il 30 aprile 2021.
– 12 febbraio – Incontro virtuale sulla Sartiglia aperto alle scuole cittadine.
• Dal 13 al 16 febbraio – Maratona televisiva in collaborazione con Eja Tv e Super Tv, 24 ore su 24, “Sartiglia Emozione senza Tempo”, dalle ore 12 del 13 alla mezzanotte del 16 febbraio, filmati, talk show, approfondimenti, interviste. Canali Sardegna due / EjaTV (canale 172 digitale terrestre) e Super Tv (canale 605 digitale terrestre). Streaming sui canali Youtube Sartiglia Magazine, EjaTv e sulle pagine social della Fondazione.
14 e 16 febbraio – Attivazione ufficio postale con annullo speciale celebrativo sulla Sartiglia, presso il Centro di Documentazione Sartiglia, in via Eleonora 15.

L’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Oristano ha avviato la valutazione delle istanze presentate per il riconoscimento dei Buoni Spesa 2021. La valutazione delle istanze procederà secondo l’ordine di presentazione, dando priorità ai nuclei familiari di cui alla Priorità 1, ovvero non assegnatari di alcuna misura di sostegno pubblico (ad es: Reddito di cittadinanza (Rdc), Reddito di emergenza (Rem), Reddito di inclusione (Reis), Indennità di disoccupazione (Naspi), Cassa integrazione guadagni (Cig), Bonus dello stato erogato da Inps a seguito delle misure contenute nei dl 18/2020 – dl Cura Italia- dl Ristori – dl Ristori bis, ter e quater, Indennità di mobilità o altre fonti di sostegno al reddito previste a livello nazionale, regionale e comunale. “Al momento il Comune ha assegnato i buoni spesa ai nuclei familiari della Priorità 1 che hanno presentato domanda entro il 10 gennaio – osservano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore alle Politiche sociali Carmen Murru -. I cittadini che hanno ricevuto il Pin tramite sms possono accedere alla propria area personale nella piattaforma on-line SiVoucher utilizzando le credenziali trasmesse via e-mail in fase di registrazione. L’area personale è raggiungibile al link https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php”. “Nelle prossime settimane – precisa l’assessore Murru – gli uffici proseguiranno alla valutazione e all’assegnazione dei buoni spesa secondo l’ordine di presentazione”. I buoni spesa hanno validità fino al 30 aprile2021, sono assegnati in forma di voucher elettronico e caricati virtualmente nella tessera sanitaria dei richiedenti beneficiari. Per effettuare gli acquisti ed i relativi pagamenti presso gli esercizi commerciali, il beneficiario dovrà necessariamente presentare un documento di riconoscimento, la tessera sanitaria ed utilizzare il codice Pin inviato con sms (da digitare nella App dell’esercente). I cittadini che non sono momentaneamente in possesso della tessera sanitaria potranno stampare direttamente dalla piattaforma SiVoucher il buono spesa cartaceo (contente i dati del beneficiario, il proprio codice fiscale ed il codice a barre associato) da esibire all’esercente. Per ogni operazione di acquisto, all’atto del pagamento, l’importo della spesa effettuata sarà decurtato dall’importo del voucher elettronico assegnato in base alla priorità e alla composizione del nucleo familiare. Per informazioni e supporto i cittadini possono contattare il servizio Informacittà (previo appuntamento), il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13; il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 16 alle 19; tel. 0783/791628 e tel. 0783/791629, email: informacitta@comune.oristano.it; contatto WhatsApp 3402569808 (no telefonate). Sul sito istituzionale www.comune.oristano.it sono pubblicati l’elenco delle attività commerciali che hanno aderito all’iniziativa e presso le quali è possibile utilizzare i buoni spesa e il video corso sulle modalità di consultazione della piattaforma SiVoucher e la gestione dei Buoni Spesa da parte dei cittadini.
Commenti recenti