Apr 02

Approvato il progetto tecnico-economico per la riqualificazione di piazza Manno.

La giunta comunale di Oristano ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riqualificazione urbanistica di piazza Manno.

Il progetto da un milione 622 mila euro è stato redatto dall’architetto fiorentino, Piera Bongiorni, che aveva vinto il concorso di idee bandito l’anno scorso dal Comune di Oristano.
“Il prossimo passo – ha detto il sindaco Andrea Lutzu – sarà la progettazione definitiva esecutiva, che dovrà prevedere la realizzazione di opere superficiali e la manutenzione straordinaria delle reti tecnologiche, in modo tale da non interessare gli strati sottostanti del terreno, come concordato con gli uffici ministeriali.

La riqualificazione di uno spazio tanto importante per la città come piazza Manno ha suscitato un vivace dibattito. Sono arrivati numerosi contributi di idee, critiche, riflessioni e suggerimenti che testimoniano quanto quell’area sia cara agli oristanesi.

Così, come avevamo anticipato dopo l’aggiudicazione del concorso di idee abbiamo stabilito che i progettisti, nella nuova fase di progettazione, dovranno prevedere di riservare somme idonee per avviare, in accordo con la Soprintendenza archeologica, uno studio di dettaglio puntuale per cercare di migliorare le conoscenze sui resti di epoca giudicale presenti nel sottosuolo. L’obiettivo è la valorizzazione, modulare nel tempo, ai fini della reale fruizione dei beni culturali che insistono sulla piazza, in particolare dei resti della Torre di San Filippo e del basamento della Porta a Mare, sulla base delle risultanze della campagna di scavo condotta nei primi anni 2000 e dei rilievi effettuati nel giugno 2020 dalla società Henge”.

La delibera affida un ulteriore indirizzo operativo ai progettisti per valutare una riduzione delle dimensioni dell’aiuola centrale, anche al fine di evitare la messa a dimora di essenze di dimensioni eccessive.

La proposta progettuale dell’architetto Bongiorni era risultata la migliore tra le 23 che hanno partecipato al concorso di idee.

L’assessorato ai lavori pubblici del Comune di Oristano ha programmato i lavori per il rifacimento dei marciapiedi e degli attraversamenti nella via Mazzini, nel tratto compreso tra la piazza Roma e l’intersezione con il vico Garibaldi. I lavori inizieranno martedì 6 aprile e per consentirne l’esecuzione la disciplina dei parcheggi subirà delle modifiche secondo quanto previsto da un’apposita ordinanza comunale. L’assessore ai Lavori pubblici, Francesco Pinna, precisa che “…si procederà con l’esecuzione degli interventi nel lato numeri dispari (lato chiesa San Sebastiano), al termine di questi si proseguirà con l’esecuzione degli interventi dal lato opposto. Per potere eseguire le lavorazioni previste, è necessario prevedere un’area di cantiere recintata per il ricovero dei mezzi d’opera, l’installazione del container uffici e per gli approvvigionamenti dei materiali”.

L’Anas ha concluso i lavori sulla strada statale 131, completando gli interventi di riqualificazione delle pavimentazioni su un tratto di 5 km di carreggiata, in direzione Cagliari, tra Marrubiu e Uras. I lavori hanno riguardato il risanamento profondo della pavimentazione, la posa dell’asfalto drenante e la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale ad alta riflettenza. A partire da martedì 6 aprile, gli interventi proseguiranno con l’avvio di una nuova fase di lavori su un tratto di 3,5 km tra Uras e Mogoro, dove il traffico subirà una deviazione lungo la carreggiata opposta (direzione Sassari), allestita a doppio senso di marcia. La conclusione di questa fase è prevista entro il 15 maggio. I lavori fanno parte di un piano di manutenzione finalizzato all’innalzamento degli standard di sicurezza della principale arteria sarda.

Lascia un commento

Your email address will not be published.