Apr 22

Covid: in Sardegna 328 nuovi casi (27 in provincia e 5 a Oristano) e 7 morti.

Sono 52.644 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 328 nuovi casi. Si registrano anche sette decessi (1.337 in tutto).

In totale sono stati eseguiti 1.157.324 tamponi, per un incremento complessivo di 4.271 test rispetto al dato precedente. Il tasso di positività cala al 7,6%.

Invariato (375) il numero delle persone attualmente ricoverate in ospedale in reparti non intensivi, mentre sono 53 (-2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 17.447 e i guariti sono complessivamente 33.423 (+389) mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell’Isola sono attualmente 9.

Sul territorio, dei 52.644 casi positivi complessivamente accertati, 13.653 (+101) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 7.970 (+52) nel Sud Sardegna, 10.346 (+47) a Nuoro, 16.074 (+101) a Sassari, 4.601 (+27) in provincia di Oristano.

A Oristano oggi sono stati accertati 5 casi di positività e 8 guarigioni.

Per effetto dell’aggiornamento odierno i casi di positività al Covid-19 accertati dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono 944, i pazienti guariti sono 793, mentre i soggetti ancora in cura sono 136. Quindici i pazienti deceduti.

Prenderanno il via domani, venerdì 23 aprile, al Centro vaccinale di Oristano, nel nuovo Palazzetto dello Sport di via Morosini, le vaccinazioni dei soggetti ad elevata fragilità. Le persone che rientrano in questa categoria (consultabile sul sito https://www.sardegnasalute.it/) saranno convocate telefonicamente dagli operatori Ats-Assl Oristano, che daranno loro l’appuntamento vaccinale. Insieme alle persone con disabilità grave o estremamente vulnerabili potranno essere chiamati anche i familiari conviventi e i caregiver che dovranno compilare l’autocertificazione disponibile si seguito. I soggetti che, pur avendo un codice di esenzione per patologia, non rientrano nelle categorie ad elevata fragilità, potranno invece manifestare la propria adesione alla campagna vaccinale tramite registrazione sul Portale di adesione alla campagna di vaccinazione anti Covid-19 della Regione Sardegna” (vaccinocovid.sardegnasalute.it), se nati fino al 1957, a partire dalle ore 12.00 di oggi, giovedì 22 aprile. A seguito della registrazione, i cittadini riceveranno un sms con indicazione dell’ora e del luogo in cui presentarsi per effettuare la vaccinazione. Sempre domani all’hub di Sa Rodia si terrà la giornata conclusiva delle vaccinazioni per gli ultraottantenni e ultranovantenni oristanesi, organizzata dalla Assl in collaborazione con il Comune di Oristano. Le persone che fanno parte di questo target stanno ricevendo in questi giorni una lettera di prenotazione, recapitata a casa dai volontari della Protezione Civile. Per dare la possibilità di essere vaccinati anche agli ultraottantenni che, per diversi motivi, non sono risultati raggiungibili, dalle ore 17.00 alle 19.00 di domani potranno recarsi al Centro vaccinale di Sa Rodia tutte le persone di 80 o più anni residenti o domiciliate nella città di Oristano, anche se sprovviste di lettera di convocazione. In questo caso, dovranno portare con sé il proprio documento d’identità, tessera sanitaria o codice fiscale e possibilmente il modulo di consenso informato del vaccino Pfizer e la scheda anamnestica già compilati, disponibili di seguito, o reperibili, in alternativa, nei banchi d’accettazione del Centro vaccinale. Nel caso in cui gli ultraottantenni non potessero partecipare agli eventi organizzati nel proprio comune di residenza, potranno aderire registrandosi al Portale regionale dei vaccini (vaccinocovid.sardegnasalute.it) o inviando una mail a prenotazionevaccini.over80@atssardegna.it, in cui dovranno indicare nome, cognome, recapito telefonico e comune di residenza/domicilio. Le persone allettate, intrasportabili o con necessità di somministrazione del vaccino a domicilio dovranno rivolgersi al proprio medico di medicina generale.

Il consiglio comunale di Oristano è stato convocato, in seduta telematica urgente da remoto, per martedì 27 e giovedi 29 aprile, alle 18.30, per la discussione del seguente ordine del giorno. 1) Regolamento per l’istituzione e la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale. 2) Regolamento generale d’uso degli impianti sportivi di proprietà comunale; modifiche e integrazioni. 3) Mozione dei consiglieri Riccio, Masia, Federico, Cadau, Sanna, Obinu, Uras: Discussione e iniziativa per “Sa Die de Sa Sardigna”, festa del popolo sardo e giornata commemorativa del 28 aprile 1794.

Mercoledì 28 Aprile, in occasione dell’Ottantaquattresimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, il Centro servizi culturali Unla di Oristano, la Biblioteca Gramsciana e la Nur, proporranno una maratona streaming. L’evento avrà inizio alle 9.30 e si concluderà alle 19.30, con otto dirette e sette contributi video (lettere lette da luoghi Gramsciani) dedicati alla figura di “Nino”. L’anniversario vuole essere l’occasione per ricordare le parole di Gramsci, con la programmazione di due sessioni dedicate alle Lettere dal carcere. La mattina la sessione intitolata L’albero del Riccio-Gramsci e la favola, e la sera Tra vecchie e nuove Letture: il processo, Le Lettere, la figura di Sraffa. Gli interventi, di circa 20 minuti ciascuno, avranno scansione oraria a partire dalle 9,30 e saranno seguiti da contributi video delle Lettere lette nei Luoghi Gramsciani. La sessione della mattina prenderà avvio con Alessio Panichi, che parlerà di un Gramsci favolista; seguiranno Amos Cardia e Pedru Perra che invece discuteranno della loro traduzione in sardo campidanese dell’Albero del riccio; si proseguirà con Marco Lorenzetti, che tratterà di come illustrare le favole di Gramsci; concluderà gli interventi della mattina Pietro Clemente, che parlerà del ragazzo Gramsci che si trova nelle lettere dell’Albero del riccio. La prima parte della maratona streaming sarà arricchita da tre contributi di lettori da tre luoghi Gramsciani: Ales, Ghilarza e Sorgono. La sessione del pomeriggio inizierà alle 15,30 con Luigi Manias, che parlerà dell’edizione Einaudi delle Lettere, mettendone in evidenza le peculiarità tipografiche e non solo; si proseguirà con Leonardo Pompeo D’Alessandro, alle 16.30, con un intervento sulle Lettere e il Tribunale Speciale; seguirà Giancarlo De Vivo con un intervento su Piero Sraffa e le Lettere; ultimo relatore della maratona sarà Francesco Giasi con un contributo sull’ultima edizione delle Lettere del Carcere. Anche la sessione pomeridiana sarà intervallata da quattro contributi di lettori da tre luoghi Gramsciani: Cagliari, Torino, Roma e Villa Verde. La maratona si concluderà alle 19,30 circa. L’iniziativa streaming sarà coordinata da Giuseppe Manias e Marcello Marras. Canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCnNLsBEHrJSWrfK6eBtQaew Pagina Facebook https://www.facebook.com/centroservizi.culturalioristano/ .

Si chiama OristanoApp ed è l’applicazione di consultazione e servizio della città di Oristano e il suo territorio. L’idea, curata da un’imprenditrice e un grafico oristanese, nasce un anno fa dall’esigenza di fornire al cittadino e al visitatore informazioni utili a portata di Click. Una vera e propria guida virtuale, che prende per mano l’utente e lo accompagna alla scoperta della città e del territorio circostante, fornendo indicazioni utili, curiosità, attrazioni, eventi e tanto altro. OristanoApp permette inoltre agli operatori turistici, associazioni sportive, attività commerciali di ritagliarsi uno spazio per poter promuovere la propria attività e i servizi connessi nelle sezioni dedicate come ad esempio: mangiare, dormire, drink & cafè, info turistiche, accompagnate da geolocalizzazione su mappa virtuale, permettendo ai visitatori meno esperti di muoversi agilmente nel territorio e tra le vie della città di Eleonora. Ogni esercente che aderirà alla App farà parte di un circuito che permetterà di avere, tra le altre cose, una vetrofania, una presenza nei canali social, campagne pubblicitarie Google. Ad oggi l’applicazione è fruibile in versione per Android da Google Play Store e in versione Web App per i sistemi Ios.

Le verifiche di idoneità dei candidati per i cantieri comunali del progetto Lavoras – annualità 2019 – per le figure professionali di elettricista, idraulico, muratore, falegname, operaio agricolo e manovale, si svolgeranno martedì 11 maggio, alle 9.30, nella sede del Cantiere comunale in via Zara, di fronte alla Motorizzazione civile, a Oristano. Dovranno essere rispettate tutte le norme in materia di prevenzione del contagio da Covid19, pertanto i candidati dovranno presentarsi muniti di mascherina e rispettare la distanza interpersonale di un metro. La mancata presentazione nel giorno, nell’ora e nel luogo stabiliti verrà considerata quale rinuncia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.