Covid: casi in aumento, oggi 28 nuovi contagi (1 in provincia di Oristano) e nessun morto.

Sono 57.383 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati riportati 28 nuovi casi. Non si registrano nuovi decessi (1.492 in totale).
In totale sono stati eseguiti 1.405.815 tamponi, per un incremento complessivo di 6.506 test rispetto al dato precedente.
Stabili i ricoveri ospedalieri: 33 pazienti in area medica e uno in terapia intensiva. Attualmente in Sardegna sono 2.305 le persone in isolamento domiciliare e 53.552 (+15) i guariti.
Sul territorio, dei 57.383 casi positivi complessivamente accertati, 15.051 (+15) sono stati rilevati nella Città Metropolitana di Cagliari, 8.710 (+6) nel Sud Sardegna, 10.966 (+1) a Nuoro, 17.468 (+5) a Sassari, 5.174 (+1) in provincia di Oristano.
Oggi contagi fermi a Oristano città.
I casi di positività accertati sinora sono 1046, i pazienti guariti 1015, 3 i soggetti in cura e 26 i decessi. Nel conteggio sono inclusi anche 2 casi non attribuibili al Covid.

Preoccupazione a Ghilarza per un nuovo focolaio di Coronavirus, che potrebbe celare anche qualche caso di variante Delta. Complice una festa privata con tanti giovani, in un locale pubblico, che ha portato alla quarantena di undici cittadini in attesa dell’esito del tampone molecolare. A darne notizia, nella tarda sera di ieri, il sindaco del paese, Stefano Licheri, che ha anche preso provvedimenti restrittivi. “Un’ordinanza – ha detto il sindaco – obbliga tutte le persone che si trovano all’interno del territorio ghilarzese a indossare la mascherina anche all’aperto, oltre al tenere un rigoroso rispetto del distanziamento fisico ed a curare una scrupolosa sanificazione delle mani. Poiché alla festa hanno preso parte diverse decine di persone, residenti anche in altri paesi, il numero di possibili contagiati potrebbe essere molto elevato. La situazione – ha aggiunto Licheri – risulta molto complessa e pericolosa, a causa dell’impossibilità di seguire il tracciamento, in quanto i fatti risalgono a sei giorni fa e hanno coinvolto un numero molto elevato di giovani appartenenti a famiglie completamente slegate fra di loro. Unico modo per proteggersi da un eventuale contagio è solo ed esclusivamente il considerare qualsiasi persona, accanto a noi, potenzialmente contagiosa, adottando quindi tutti i sistemi di protezione ed evitando assembramenti. Giornalmente verranno emanati ulteriori comunicati, per aggiornamenti ed eventuali ulteriori restrizioni”.

Gli agenti della compagnia barracellare di Cabras, in collaborazione con il corpo della Polizia locale, hanno sventato il furto di sabbia dalla spiaggia di Is Arutas. Avvisati da un bagnante, due ufficiali e due agenti della compagnia barracellare hanno colto in flagrante due giovani turisti siciliani mentre depositavano all’interno dell’auto degli zaini contenenti due bottiglie di plastica e una ciotola con i granelli di quarzo. Un tentativo di furto che è costato ai turisti una sanzione amministrativa di mille euro. “Purtroppo, come tutti gli anni, dobbiamo fare i conti con chi cerca di prelevare un patrimonio importante che caratterizza i nostri mari – ha detto il sindaco di Cabras Andrea Abis -. Il servizio di “Pronto spiaggia” si rivela ancora una volta un prezioso alleato. Poter contare sulla collaborazione dei tanti volontari che sostengono l’attività e il monitoraggio costante delle forze dell’ordine non solo è indispensabile per evitare numerosi furti, ma assume anche un alto valore civico a favore del nostro territorio. Siamo consapevoli dell’unicità del litorale cabrarese e proprio per questo motivo è nostro dovere proteggerlo, affinché chiunque possa avere il privilegio di visitare e godere della bellezza delle spiagge di quarzo. Se tutti prelevassero un po’ di sabbia come souvenir, presto le nostre spiagge scomparirebbero”.

L’assessorato regionale della Pubblica istruzione ha pubblicato il bando per la concessione di contributi per interventi in materia di sport. Le risorse sono concesse attraverso la legge regionale n. 17 sullo sport in Sardegna. L’assessore allo sport del Comune di Oristano, Maria Bonaria Zedda, ricorda che “…le linee di intervento disciplinate dal bando prevedono contributi per le attività istituzionali degli enti di promozione sportiva, per le attività istituzionali delle Federazioni del Coni, per le società sportive isolane per la diffusione della pratica sportiva non agonistica dei disabili intellettivi attraverso le associazioni benemerite riconosciute dal Coni, e infine, per le associazioni sportive isolane iscritte al Cip che promuovano la partecipazione ad attività sportive non agonistiche per atleti affetti da disabilità intellettiva relazionale, x-fragile, autismo, patologie ad esso correlate o altre sindromi rare”. Le domande dovranno essere presentate, entro il 10 settembre, esclusivamente tramite Pec pi.sportspettacolo@pec.regione.sardegna.it . Per saperne di più visitare il sito della Regione Sardegna .

Si svolgeranno sabato 10 e domenica 11 luglio, i Campionati Sardi di Doppio Maschile e Doppio Femminile, in programma sui campi dell’Eolo Beach Tennis. Al campionato sono iscritti tutti i principali beachers sardi. Tra i ragazzi, i favoriti sono Reginato e Manenti, a caccia del quinto titolo consecutivo, anche se dovranno vedersela con Tronci-Polidetti, Frau-Conti, Fratini-Cappai e Panu-Perilli. In campo femminile Deiana e Grandi sono la coppia da battere, anche se tante altre giocatrici sono in grado di vincere il titolo. Tra queste Eolo Lucia Cusinu (in coppia con Olla) ed Ilaria Uras (in coppia con Pulcrano). “Siamo nel pieno della stagione e l’organizzazione sta lavorando incessantemente in vista dell’appuntamento principale, l’Eolo Beach Contest Proxienergy 2021, che si terrà dal 30 luglio al 1° agosto, con giocatori provenienti da tutta la Sardegna e da altre regioni d’Italia con un montepremi che ammonterà a 6.300 euro, tra i più alti del mondo del beach tennis italiano in questo momento. Si tratterà di un momento di grande importanza sportiva, con dirette tv e largo utilizzo dei canali social. Queste manifestazioni non sarebbero possibili senza l’appoggio del Comune, Questura e Capitaneria di Porto, che ringraziamo per il grande supporto”, ha dichiarato l’istruttore federale Diego Fratini, organizzatore dell’Eolo Beach Sports, che ricorda che nel fine settimana tra il 4 ed il 5 settembre si svolgeranno i Campionati Sardi Under, in contemporanea agli Open DM, DF, DMX e un 4^ cat., DM, DF, DMX. Tutte le informazioni a riguardo si possono trovare alla pagina Facebook @Eolo Beach Tennis Contest.
Commenti recenti