Vaccini: da oggi si può andare all’hub di Oristano anche senza prenotazione.

Da oggi si può accedere al Centro vaccinale anti-Covid di Oristano presso il nuovo Palazzetto dello Sport (con ingresso da viale Repubblica) anche senza prenotazione.
I cittadini di ogni fascia d’età (dai 12 anni in su) potranno d’ora in poi presentarsi direttamente all’hub per la somministrazione del vaccino anti-Covid 19.
I giorni e gli orari d’accesso sono dal lunedì al venerdì (dalle ore 9 alle 13.00 e dalle 15 alle 18), il sabato (dalle ore 9 alle 14).
“Il Centro vaccinale di Oristano sarà aperto anche a chi non ha effettuato la prenotazione per favorire ulteriormente l’adesione dei cittadini alla campagna vaccinale – ha spiega la direttrice del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Zona Centro, Maria Valentina Marras –. Facciamo quindi un appello, ancora una volta, agli indecisi: i medici sono a loro disposizione per chiarire eventuali dubbi e superare diffidenze in merito al vaccino, che è attualmente l’unico strumento a disposizione per superare la pandemia”.
Restano valide, per chi preferisce la prenotazione, le modalità di adesione attraverso la piattaforma di Poste italiane (portale internet, call center, postamat e portalettere): online dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it; presso gli Atm degli Uffici Postali; call center 800 00 99 66 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00); portalettere. All’appuntamento vaccinale ci si dovrà presentare muniti di tessera sanitaria e moduli di consenso informato e scheda anamnestica.
I minori (dai 12 ai 18 anni non compiuti) dovranno essere accompagnati da almeno un genitore e muniti di consenso informato e scheda anamnestica specifici per i minori. Se accompagnati da un solo genitore, occorrerà presentare anche il modulo di delega del genitore assente e la copia della sua carta d’identità.
I cittadini che devono ricevere la seconda dose dovranno avere con sé solo la tessera sanitaria, e non la modulistica che hanno presentato per la prima dose.

Non sono gravi le condizioni delle sette persone rimaste ferite nel terribile incidente stradale, avvenuto ieri sera a Cabras, in cui ha perso la vita Alessandro Marcias, 41 anni, di Oristano. Tutti sono stati trasportati in ospedale con codici verdi e gialli, ma molti di loro sono stati già dimessi. La polizia stradale di Oristano ha lavorato diverse ore per ricostruire la dinamica dell’incidente. Da quanto si apprende, la Ford C-Max condotta dal 41enne oristanese stava percorrendo la provinciale n. 6, che collega Cabras a San Giovanni di Sinis, quando all’altezza del chilometro 4,500, nei pressi del canale scolmatore, ha tentato un sorpasso per poi invadere la carreggiata opposta. Marcias, nel superare alcune macchine in fila, si è accorto che di fronte stava arrivando un camper. Il 41enne ha disperatamente cercato di rientrare nella sua carreggiata e nel fare la manovra ha prima urtato una Daewoo, poi una Audi, ma non è riuscito a evitare lo scontro frontale col camper. Nel tremendo impatto Marcias è morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polstrada, i Vigili del fuoco e le ambulanze del 118 che hanno trasportato i feriti in ospedale.

I Carabinieri della Stazione di Marrubiu hanno arrestato Alessandro Murru, 42 anni, e Luigi Mugia, 33 anni, entrambi di Oristano, e Gianluca Sanna, 35 anni di Ghilarza ma da tempo residente a Oristano. Ai tre, durante una perquisizione, sono stati trovati 230 chili di marijuana divisa in 77 buste termosaldate e vari contenitori. I Carabinieri mentre passavano in via Lazio, a Marrubiu, hanno percepito un forte odore di cannabis che proveniva da una abitazione con il cancello aperto e la serranda del garage sollevata. I Carabinieri hanno effettuato un controllo e hanno scoperto i tre uomini con i 230 chili di marijuana. I tre sono stati arrestati in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e ora sono in carcere, a Massama, in attesa della convalida dell’arresto.

Oristano festeggia Carmela Maria Rosa Tetta che oggi compie 100 anni. Per il suo primo secolo di vita, signora Carmela è stata festeggiata nella sua casa di via Costa dai figli Michele, Gianfranco e Maria Rosaria, dai nipoti, altri familiari e amici. Carmela Tetta stamattina ha accolto con grande affetto anche il sindaco Andrea Lutzu, che le ha consegnato una targa di auguri a nome della città. Nata a Monteverde, in provincia di Avellino, il 30 agosto 1921, Carmela Tetta si è trasferita a Oristano nel 1947, dopo la Seconda Guerra mondiale, insieme al marito Leonardo Famiglietti, con cui ha aperto un negozio all’ingrosso di generi alimentari e, successivamente, un supermercato. Oltre all’impegno nell’azienda accanto al marito Leonardo, deceduto nel 1979, signora Carmela durante la sua vita si è dedicata con amore e scrupolo alla famiglia. Molto religiosa, ha sempre mostrato, fra l’alro, grande attenzione verso le notizie di attualità seguendo quotidianamente i telegiornali.

L’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Oristano ha disposto la riapertura straordinaria dei termini per l’iscrizione ai servizi trasporto e mensa scolastica per l’anno scolastico 2021/2022. I genitori interessati ai servizi organizzati dall’ente possono presentare istanza, entro il prossimo 2 settembre, con apposita domanda online sul Portale telematico dei servizi scolastici del Comune di Oristano, all’indirizzo https://oristano.simeal.it/sicare/benvenuto.php cliccando sul pulsante “Nuova domanda per i servizi scolastici”. Al Portale si accede anche dalla sezione tematiche del sito web istituzionale del Comune di Oristano https://www.comune.oristano.it/it/tematiche/scuola-universita-e-ricerca/ .

L’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e la Fondazione Oristano hanno prorogato fino alla fine del mese di settembre il concorso “Costruisci la torre di San Cristoforo con Minecraft”. L’iniziativa, promossa in occasione della riapertura della Torre di San Cristoforo per la rappresentazione digitale della città storica, è rivolta agli alunni delle scuole della città di Oristano e della sua provincia che, inviando uno screenshot a info@museooristano.it, potranno concorrere a vincere buoni spesa da GameStop e partecipare alla mostra finale. Maggiori informazioni sul sito www.museooristano.it .
Commenti recenti