Set 01

Contagi Covid in aumento e ricoveri in calo. Oggi 389 nuovi casi (35 in provincia e 5 a Oristano).

Contagi in aumento nelle ultime 24 ore in Sardegna, dove si registrano anche altri tre decessi. I nuovi casi di positività accertati sono 389, sulla base di 3.842 persone testate.

In totale, fra molecolari e antigenici, sono stati processati 8.277 tamponi. Il tasso di positività è del 4,6 per cento.

In calo i ricoveri: i pazienti nei reparti di terapia intensiva sono 24 (-3 rispetto a ieri), mentre quelli in area medica sono 230 (-10). Sono invece 7.281 (-122) le persone ancora in isolamento domiciliare.

Le tre vittime sono un uomo e una donna, di 79 e 94 anni, residenti nel Sassarese, e un uomo di 78 anni della provincia del Sud Sardegna.

Dei 389 casi accertati nell’isola, 35 sono stati registrati nella provincia di Oristano, 157 nell’area metropolitana di Cagliari, 68 in provincia di Sassari, 25 in quella di Nuoro e 104 nel sud Sardegna.

A Oristano città oggi si registrano 5 nuovi casi di positività al Covid-19 e 3 guarigioni.

Sulla base degli aggiornamenti sull’emergenza da Coronavirus comunicati dalle autorità sanitarie, a Oristano i casi di positività accertati sinora sono 1236, i pazienti guariti 1117, 87 le persone ancora in cura e 26 i decessi. Due decessi non sono attribuibili al Covid.

Cambio al vertice della Assl di Oristano. Giorgio Steri è il nuovo commissario. Lo ha nominato la giunta regionale. Steri sostituisce Francesco Cossu, in carica dal primo gennaio scorso e prossimo alla pensione. Giorgio Steri è stato commissario dell’Azienda tutela salute, ha guidato il servizio Igiene Pubblica dell’Assl di Cagliari e, in precedenza, aveva lavorato anche al Servizio Igiene della vecchia azienda ospedaliera di Oristano. In passato è stato anche direttore sanitario della Assl di Oristano.

Il “Settembre oristanese” ritorna con un calendario fitto di appuntamenti tra arte, religione, spettacolo, musica e teatro. La giunta comunale di Oristano ha approvato il programma della storica rassegna settembrina. “Sarà un mese di ricco di eventi che, nel rispetto delle misure di sicurezza contro la diffusione del Coronavirus, anche quest’anno renderanno omaggio alla migliore tradizione oristanese – hanno sottolineato il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore comunale alla Cultura Massimiliano Sanna -. I festeggiamenti per la Madonna del Rimedio e per Santa Croce sono, come sempre, i momenti centrali, nei confronti dei quali tutta la comunità manifesta un attaccamento particolare. E proprio per Santa Croce quest’anno ci sarà un evento molto importante: l’inaugurazione del Foro Boario, che diventerà uno dei principali punti di riferimento del sistema culturale cittadino. La rassegna offrirà, a turisti e residenti, numerosi appuntamenti legati alla tradizione e alla fede religiosa, ma anche eventi sportivi, musicali e culturali. L’emergenza sanitaria, che purtroppo non accenna a rallentare, evidentemente condiziona anche il “Settembre oristanese”. Tutte le manifestazioni in programma, quelle proposte direttamente dal Comune o dalla Fondazione Oristano, dall’Istar e dalla Pro Loco, e quelle curate da soggetti privati sono tenute a osservare i protocolli di sicurezza. Tra questi anche le ricorrenze per la Madonna del Rimedio e per Santa Croce e S. Efisio. Per ogni appuntamento ogni organizzatore ha la responsabilità di garantire le norme di sicurezza su assembramenti, mascherine, “green pass”, e di vigilare sul rispetto di tutte le disposizioni, al fine di consentire lo svolgimento delle manifestazioni in condizioni di sicurezza. Il virus e le limitazioni che ne derivano saranno osservate scrupolosamente, ma nel rispetto di tutte le norme vogliamo onorare un appuntamento che appartiene alla migliore tradizione della città, con un calendario di iniziative, civili religiose, estremamente ricco, capace di soddisfare le esigenze e i gusti di un pubblico molto vasto”. Questo il programma: Lunedì 6 settembre, ore 21,30 – Parco della chiesa di San Giovanni dei fiori – STORIE E MITI RACCHIUSI TRA LE COSTELLAZIONI DEL CIELO. In collaborazione con l’associazione culturale Eleonora d’Arborea di Oristano. Martedì 7, ore 20,30 – Santuario di Nostra Signora del Rimedio – CONCERTO MUSICA LIRICA col Trio Arpa, Soprano e Violino (Tiziana Loi, Federica Cubeddu, Luigi Zucca). Venerdì 10, ore 18 – aula consiliare palazzo degli Scolopi – “ALLA REINA ONORE! L’ELEONORA D’ARBOREA”, di Carlotta Ferrari; conferenza a cura dell’Istar. Sabato 11 settembre, ore 18 – Piazza Luigi Pintus – INAUGURAZIONE FORO BOARIO; alle ore 21 in Piazza Cattedrale – VERTIGINE DI GIULIETTA, di Caterina Mochi Sismondi – In collaborazione con Cedac. Domenica 12, ore 21.30 – FESTA DI SANTA CROCE – Piazza Luigi Pintus, RASSEGNA MUSICALE GRUPPI ANNI 60/70, con la partecipazione di A51, Retrò Gusto, KM Zero, Angeli Selvaggi, in collaborazione con l’associazione Santa Croce. Lunedì 13, ore 21,30 – FESTA DI SANTA CROCE – Piazza Luigi Pintus, Rassegna Corale VOCI DAL GIUDICATO D’ARBOREA, in collaborazione con l’associazione culturale Eleonora d’Arborea. Martedì 14, ore 21,30 – FESTA DI SANTA CROCE – Piazza Luigi Pintus, FESTIVAL MUSICA SARDA, in collaborazione con l’associazione Santa Croce. Sabato 18, ore 18 – Vie del Centro Storico, IL RITORNO DEGLI ARBOREA, a cura della Pro Loco di Oristano. Venerdì 24 settembre, ore 19 – Via Aristana, BALLUS IN BRUGU, a cura della Pro Loco. Sabato 25, ore 10/13 e 16/19 – GIORNATE EUROPEE PATRIMONIO, con visite guidate gratuite al Museo Antiquarium Arborense, alla Torre medievale di Portixedda, alla Torre di Mariano II, e alla Pinacoteca comunale Carlo Contini; alle ore 18, all’Antiquarium Arborense, “LO BUON MARZUCCO FORTE (PG VI, 18) IN ARESTANO”, Quando al tempo di Mariano II un personaggio della Divina Commedia viveva ad Oristano, Conferenza di Raimondo Zucca Curatore dell’Antiquarium Arborense, in collaborazione con la Fondazione Oristano e il Fai (Prenotazioni al numero 0783 791262), alle ore 21 – FESTA DI SANT’EFISIO – Piazza del Popolo, COMMEDIA SARDA. Domenica 26 settembre, ore 10/13 e 16/19 – GIORNATE EUROPEE PATRIMONIO, con visite guidate gratuite al Museo Antiquarium Arborense, alla Torre medievale di Portixedda, alla Torre di Mariano II e alla Pinacoteca comunale Carlo Contini; alle ore 21 – FESTA DI SANT’EFISIO – Piazza del Popolo, RASSEGNA CORALE IN SU BRUGU.

Proseguono gli incontri, a Oristano, della decima edizione di “Leggendo Ancora Insieme”. Il prossimo protagonista della rassegna letteraria oristanese, patrocinata dalla Regione e dal Comune di Oristano, sarà Francesco Abate, che venerdì 3 settembre, alle 21.30, nel giardino del Museo Diocesano Arborense, presenterà “Storie barocche” (Piemme) e “I delitti della salina” (Einaudi Editore). Affiancherà l’autore nella presentazione dei due libri Jimmy Spiga. Per partecipare all’incontro è necessario essere muniti di “green pass”. L’ingresso sarà contingentato e verranno rispettati tutti i protocolli anti Covid. Si consiglia di prenotare, chiamando il numero 0783 71722, e si raccomanda di arrivare con un po’ di anticipo per poter sbrigare le pratiche di registrazione dei presenti e far sì che l’incontro inizi con puntualità. Storie Barocche: “… mai, sinora, era successo che alcuni tra i maggiori scrittori e le maggiori scrittrici italiane del romanzo storico venissero riuniti per offrire un primo sguardo corale sull’Italia di quel secolo cardine. Storie barocche è un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari di quel periodo…”. I delitti della salina: “Una nuova protagonista femminile, coraggiosa e ribelle, entra nel giallo italiano. Si chiama Clara Simon, è una giovane «mezzosangue», e vuole diventare la prima giornalista investigativa italiana nella Cagliari di inizio Novecento”. Francesco Abate, giornalista de L’Unione Sarda, è nato a Cagliari nel 1964. Ha esordito con Mister Dabolina (Castelvecchi, 1998), a cui sono seguiti Il cattivo cronista (Il Maestrale, 2003), Ultima di campionato (Il Maestrale, 2004/ Frassinelli, 2006), Getsemani (Frassinelli, 2006) e I ragazzi di città (Il Maestrale, 2007). Con Einaudi Abate ha pubblicato Mi fido di te (Stile libero, 2007 e Super ET, 2015), scritto a quattro mani con Massimo Carlotto, Così si dice (2008), Chiedo scusa (con Saverio Mastrofranco, Stile libero, 2010 e Super Et, 2012), Un posto anche per me (2013) e Mia madre e altre catastrofi (2016). France sco Abate è fra gli autori dell’antologia benefica Sei per la Sardegna (Einaudi, 2014). Il corregidor è il suo primo romanzo storico.

Il Comune di Oristano ha riaperto i termini per l’assegnazione in concessione, per il periodo di dieci anni, di posteggi per l’esercizio del commercio nel settore alimentare e non alimentare. nelle giornate di martedì e venerdì, nel mercato all’aperto della piazza Abis. L’avviso riguarda 3 posteggi per il settore alimentare e 4 per il settore non alimentare. Le domande, sugli appositi modelli, devono essere spedite al Comune di Oristano, Piazza Eleonora d’Arborea n. 44, 09170 Oristano, mediante raccomandata A/R, mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune, o tramite Pec al seguente indirizzo: istituzionale@pec.comune.oristano.it, e dovranno pervenire entro le ore 12 del 1° ottobre.

Lascia un commento

Your email address will not be published.