A Oristano via alla 14^ edizione di “Shopping sotto le stelle”.

La Confcommercio, in collaborazione con il Comune di Oristano e la Fondazione Oristano, ha organizzato la 14^ edizione di “Shopping sotto le stelle”.
In programma 7 serate, con negozi aperti fino alla mezzanotte e una ricca offerta di eventi collaterali. Si parte martedì 19 luglio e si prosegue tutti i martedì di luglio fino alla fine di agosto.
Come richiesto dai commercianti, Confcommercio e Comune hanno disposto tutto quanto necessario per creare una vasta area pedonale con la chiusura al traffico e rimozione delle auto in sosta.
Per tutte le sette serate del calendario si prevede, dalle 19.30 alle ore 00.30, la chiusura al traffico con rimozione delle auto in sosta in via Tirso dall’incrocio con via Sardegna, via e piazza Tharros, via Diego Contini, piazza Roma, piazzetta Corrias.
Le aree saranno transennate e sorvegliate. Per evitare disguidi a turisti, visitatori e residenti, sarà predisposta un’apposita cartellonistica informativa multilingue. Per i turisti, le strutture ricettive della provincia saranno coinvolte e riceveranno materiale informativo per invitare i vacanzieri a vivere le notti di shopping cultura e spettacoli.
L’animazione musicale è a cura degli esercenti, che saranno liberi di scegliere i generi e gli artisti a loro piacimento. Confcommercio ha inserito nel programma piccoli spettacoli integrativi, diretti a promuovere la tradizione folcloristica e divertire i bambini. Tanti gli eventi culturali organizzati dalla Fondazione Oristano, che propone visite guidate in notturna alle principali mostre e ai monumenti cittadini, e laboratori didattici per bambini evocativi delle mostre e delle tradizioni cittadine.
“Shopping sotto le stelle è l’evento dell’estate oristanese, che richiede un grande sforzo organizzativo che tutti i soggetti coinvolti affrontano con piacere per il bene della città, che si mostra sia ai turisti che a chi la vive tutti i giorni, accogliente, elegante, animata e ricca di servizi e opportunità di acquisto – ha dichiarato Nando Faedda, presidente di Confcommercio -. I negozi di Shopping sotto le stelle (quest’anno sono 52) si possono facilmente identificare. La locandina esposta nelle vetrine evidenzia chi finanzia e sostiene l’evento”.
“Shopping sotto le stelle è diventato un appuntamento tradizionale dell’estate oristanese – ha sottolineato il sindaco Massimiliano Sanna -. Da più di un decennio accompagna le notti dei turisti e degli oristanesi con un ricca offerta che fonde cultura, spettacolo e shopping. Una formula vincente che si realizza grazie alla comunione di intenti tra Confcommercio, Comune, Fondazione Oristano e commercianti, a beneficio di turisti e residenti che ogni anno rispondono con grande entusiasmo animando il centro cittadino.
Shopping sotto le stelle significa anche cultura e scoperta della città e delle tradizioni – ha aggiunto Sanna -. Comune e Fondazione Oristano hanno sostenuto lo sforzo dei commercianti per integrare il programma della manifestazione con un’offerta culturale di ottimo livello. Si parte dal suggestivo tour notturno della città alla scoperta dei luoghi e monumenti più celebri con visita alle torri medievali di Mariano II e Portixedda, per fare tappa in Pinacoteca con la mostra De Insula, al Centro di documentazione sulla Sartiglia per ammirare le immagini, i suoni e i colori della giostra equestre, all’Antiquarium arborense per la mostra Il popolo di bronzo, la sala retabli, il plastico di Tharros e i laboratori didattici, per finire all’Archivio storico comunale, scrigno che custodisce preziose tracce della nostra storia”.
Questo il programma:
19 luglio
ore 21.00 – Pinacoteca Comunale Carlo Contini (Via Sant’Antonio): Laboratorio didattico dai 6 ai 12 anni sulla mostra “De Insula”. Dopo il tour dell’esposizione, accompagnati dalle guide museali, i piccoli partecipanti diventeranno i protagonisti dell’attività insieme ai personaggi dei quadri
26 luglio
ore 21.00 – Museo Archeologico Antiquarium Arborense (Piazza Corrias) visita guidata notturna alla città e alle torri medievali, suggestivo tour notturno di Oristano alla scoperta dei luoghi e monumenti più celebri con visita alle torri medievali di Mariano II e Portixedda
ore 22.00 – Esibizione del gruppo folk di Oristano
2 agosto
ore 21:00 – Pinacoteca Comunale Carlo Contini: (Via Sant’Antonio) visita guidata notturna alla mostra “De Insula”
ore 21.30 – Centro Documentazione Sartiglia “Laboratorio piccoli artisti di Sartiglia” per bambini dai 4 ai 12 anni
9 agosto
ore 21.00 – Museo Archeologico Antiquarium Arborense (Piazza Corrias) visita guidata e laboratorio didattico alla mostra temporanea “Il popolo di bronzo”, che vede come protagonisti le ricostruzioni a dimensione reale di abiti, armi e utensili dei bronzetti nuragici
ore 22.00 – Esibizione del gruppo folk di Oristano
16 agosto
ore 21.00 – Museo Antiquarium Arborense – “Laboratorio su Eleonora D’Arborea” e visita guidata notturna nel centro storico della città
ore 22.00 Da chi fa – spettacolo per bambini con trucca bimbi, palloncini e selfie
23 agosto
ore 21.00 – visita all’Archivio Storico del Comune di Oristano e alla Sala Retabli dell’Antiquarium Arborense. L’Archivio ha un patrimonio archivistico di notevole importanza, tra cui un documento relativo ad un prezioso retablo del 1565 opera del pittore Antioco Mainas. Seguirà la visita alla Pinacoteca dell’Antiquarium con il racconto sul Retablo della Madonna dei Consiglieri.
ore 21.30 – Centro Documentazione Sartiglia “Laboratorio Piccoli scrittori di Sartiglia” per bambini dai 6 ai 12 anni
ore 22.00 Spettacolo di fuoco e luce
30 agosto
Centro Documentazione Sartiglia – Cerimonia di Premiazione in Maschera. A partire dalle 21 premiazioni dei “Piccoli Artisti di Sartiglia” e dei “Piccoli Poeti di Sartiglia”. Per l’occasione, i bambini potranno recarsi al Centro di Documentazione mascherati per festeggiare con un Carnevale Estivo
ore 22.00 Spettacolo di fuoco e luce

La Fondazione Oristano e l’assessorato alla Cultura del Comune di Oristano organizzano un aperitivo culturale all’Antiquarium Arborense. Mercoledì 20 luglio, alle 19.30, Michele Guirguis, docente di Archeologia Fenicio Punica presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari, impegnato in un appassionato lavoro di ricerca archeologica tra Sardegna, Tunisia, Cipro e Libano, insieme al direttore del museo Antiquarium Arborense, Momo Zucca, parlerà dei ritrovamenti nella collina di Cuccureddus. Le indagini intraprese tra il 2017 e il 2019 sulla collina di Cuccureddus hanno consentito di riportare alla luce una ricca documentazione databile tra la fine del VII e la metà circa del VI sec. a.C., evidenziando particolari elementi di cultura materiale fenicia, contraddistinti da un timbro autoctono di matrice sarda. La vita nell’insediamento, sorto sulla foce del rio Foxi, venne bruscamente interrotta da un incendio che causò il repentino abbandono del sito e il crollo delle strutture murarie. Per la partecipazione all’evento è gradita la prenotazione al numero 0783791262. Ingresso 5 euro.

A Oristano nelle ultime 24 ore si sono registrati 24 nuovi contagi e 36 guarigioni dal Covid. Il totale dei casi rilevati fino a questo momento è di 9.453, i pazienti guariti sono 8.670, i casi attualmente positivi 725, e i morti 51.
In Sardegna i nuovi casi confermati di positività al Covid sono 2.416 (di cui 2.267 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 9.016 tamponi.
I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 9 (+1). I pazienti ricoverati in area medica 170 (come ieri). Sono 41.157 i casi di isolamento domiciliare (+827).
Si registrano anche 3 decessi: un residente nel territorio della Asl di Sassari e 2 residenti nel territorio della Asl di Cagliari.

La Polizia di Stato di Oristano ha arrestato un ventenne, residente a Oristano. Gli agenti della 3^ sezione della Squadra Mobile della Questura hanno identificato il giovane responsabile di aver compiuto numerosi furti all’interno di alcune chiese cittadine, in danno di attività commerciali, parcometri, e tanti cittadini. L’estate scorsa, il 22enne si era reso responsabile di numerosi reati contro il patrimonio, tra i quali un furto compiuto in danno di una coppia di turisti tedeschi in vacanza aTorregrande. Il giovane, dopo aver preso di mira i malcapitati, approfittando di un momento di distrazione, non ha esitato ad introdursi nel loro camper e fare razzia di vari oggetti di valore. In quell’occasione la Polizia di Stato era riuscita a risalire all’autore del furto e ritrovare parte della refurtiva nascosta nella pineta di Torregrande, insieme ad altri oggetti rubati nelle spiagge del Sinis. Il giovane era stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di dimora, terminata la quale, è tornato a Oristano, e non ha esitato a commettere altri furti. Tra questi due alle casse automatiche installate nei parcheggi di via Cagliari, due all’interno della Cattedrale di “Santa Maria Assunta” di Oristano, e quattro all’interno del santuario “Madonna del Rimedio”. Qualche mese fa, il 22enne, insieme a un minorenne, ha tentato di effettuare dei furti in alcuni edifici di proprietà del Comune di Oristano e, non riuscendo nell’intento, ha danneggiato parti degli arredi. Il nostro è anche un ladro seriale di biciclette, che sono state recuperate dalla Polizia e restituite ai legittimi proprietari. In un altro episodio, nel lungomare di Torregrande, il ladro, confondendosi tra i turisti, dopo aver rotto il vetro di un’auto in sosta, ha rubato un borsello è tentato di utilizzare le carte di credito. Anche qui è stato scoperto e carte e documenti sono stati restituiti al proprietario. Qualche notte fa, dopo aver forzato la porta di ingresso di un negozio, ha rubato un tablet e altro materiale che poi ha cercato di rivendere. Anche in questo caso è stato identificato però identificato grazie alle telecamere e la refurtiva restituita al titolare del negozio. Il giovane, destinatario della misura di prevenzione dell’avviso orale del questore di Oristano (di cui se ne fregherà altamente. ndr), ha continuato comunque a vivere del provento dei furti che commette quasi giornalmente. Adesso è stato, finalmente, arrestato.

I Vigili del fuoco di Abbasanta sono dovuti intervenire oggi, intorno alle 18, per un incidente sulla statale 131, altezza dello svincolo per la 131 dcn per Nuoro. I Vigili hanno messo in sicurezza la vettura e l’area interessata. Illese le due persone che erano nell’auto, che all’arrivo della squadra dei Vigili del fuoco erano già fuori dall’abitacolo. Sul posto anche i Carabinieri per effettuare i rilievi di legge.
Commenti recenti