Feb 17

A Oristano Giovedì Grasso all’insegna del divertimento per i bambini.

Non meno di 2000 bambini hanno partecipato alle iniziative, in programma a Oristano, organizzate dal Comune.

Hanno riscosso un grosso successo sia la sfilata e la festa organizzata dagli assessorati allo Sport, Pubblica istruzione e Ambiente del Comune di Oristano, dalla Gymland e dalle scuole primarie, nel nuovo Palazzetto dello sport di Sa Rodia, nell’ambito del progetto “Oristano palestra a cielo aperto”, sia la sfilata e la festa promossa dall’assessorato ai Servizi sociali e dalle Ludoteche comunali in piazza Eleonora.

Se i bambini hanno partecipato alle sfilate in maschera, creando un’atmosfera festosa e colorata che ha animato la città, in piazza Roma si è tenuta per la tradizionale zippolata sotto la Torre di Mariano a cura della Pro loco.

La sfilata del mattino si è svolta al Palasport di Sa Rodia, dove mille bambini delle scuole primarie della città hanno sfilato in costume, accompagnati dai giocolieri e da tanti momenti di intrattenimento. La festa è stata grande e coinvolgente, con tante attività a tema per i bambini che hanno avuto l’opportunità di divertirsi insieme e di creare nuove amicizie.

Nel pomeriggio, la grande sfilata a tema delle Ludoteche comunali: “Un girotondo di colori”. Ogni ludoteca ha declinato il tema generale con una interpretazione specifica dei colori: i gufi per la ludoteca di Donigala, le emozioni per quella di San Nicola, il mondo per la ludoteca di Via Satta e il cibo per quella di Silì. Erano presenti anche i bambini della Ludoteca di Zeddiani con “Meteozed.it”, ispirata alle condizioni meteorologiche: il sole, l’arcobaleno, la pioggia, il fulmine e la nuvoletta.

La sfilata, accompagnata dai mini tamburini della Pro Loco, è partita dal parco di viale Repubblica e si è conclusa in piazza Eleonora, dove i piccoli si sono uniti alla grande festa con coriandoli e stelle filanti. Anche qui, i bambini hanno mostrato la loro creatività e originalità, presentandosi in costumi di tutti i tipi, da quelli più classici a quelli più stravaganti.

“Entrambi gli eventi sono stati un grande successo, con la partecipazione di centinaia di bambini e di tanti genitori che hanno assistito all’evento – ha commentato il sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna -. Il Comune di Oristano sostiene eventi come questi che valorizzano il senso di comunità e di appartenenza, ma anche la creatività e l’immaginazione dei più giovani. Ringraziamo le scuole primarie, la Gymland e le Ludoteche comunali per la loro partecipazione e per il lavoro svolto nella preparazione delle sfilate, ma soprattutto i bambini, protagonisti indiscussi delle festività di carnevale”.

Il consiglio comunale di Oristano è stato per venerdì 24 febbraio, alle 17.30, e per lunedì 23 febbraio alle, 18.30, per la discussione del seguente ordine del giorno: 1) Ordine del giorno del Consiglio comunale: “Università Oristano-Consorzio Uno e il rischio di una limitata autonomia finanziaria”; 2) Apposizione del vincolo preordinato all’esproprio delle aree necessarie per la realizzazione delle “Opere sostitutive dei passaggi a livello pubblici della stazione RFI di Oristano, lungo via Ozieri e via Laconi, rispettivamente al Km 93+539 e al Km 93+065 della linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci”. Adozione. (Proposta n. 3 dell’11/01/2023); 3) Approvazione definitiva strumento attuativo del programma integrato di riordino urbano denominato “Oristano Ovest. Nuove connessioni per il margine occidentale di Oristano” e annullamento della procedura di variante urbanistica del tratto finale della circonvallazione ovest. (Proposta n. 2 del 05/01/2023); 4) Interrogazione Della Volpe, Sanna, Marcoli, Marchi, M. Obinu, G. Obinu, Daga, Federico: “Area di sosta sita in via Dorando Petri e Area camper”; 5) Interpellanza urgente Giuseppe Obinu Giuseppe, Maria Obinu, Daga, Federico, Marchi, Della Volpe, Marcoli, Sanna: “Legge n. 162”; 6) Mozione Marcoli, Della Volpe, Marchi, Sanna: “Sostegno al progetto “l’Einstein Telescope (Et). Il potente rilevatore di onde gravitazionali di terza generazione”; 7) Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive art. 194 lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000. Sentenza del giudice di pace n. 155/2022 relativa a risarcimento danni. (Proposta di delibera n. 13 del 03.02.20223); 8) Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive – art. 194 lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000. Spese processuali a seguito di sentenza n. 2015/2022 (Proposta di delibera n. 14 del 03.02.2023); 9) Riconoscimento debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive, art. 194 lett. a) del D.Lgs. n. 267/2000. Sentenza del giudice di pace n. 223/2022 relativa a verbale di contestazione C.d.S. (Proposta di delibera n. 15 del 03.02.2023); 10) Aggiornamento dei piani di gestione dei siti “Natura 2000″ – Approvazione piano di gestione della ZSC- Stagno di Santa Giusta (ITB030037) aggiornato. Approvazione. (Proposta n. 16 del 07.02.2023).

La Sardegna ha superato l’obiettivo europeo del 65% di raccolta differenziata con un decennio d’anticipo e alcuni territori dell’isola si sono distinti più di altri: Nuoro è stato il primo Comune oltre i 30mila abitanti ad aver superato l’80% di rifiuti differenziati e su percentuali vicine si sono attestati i paesi del territorio. Anche la provincia di Oristano ha raggiunto il 78%, con Cabras fiore all’occhiello, premiata da Legambiente come comune Riciclone costiero, per aver superato lo scoglio dell’80%. Comuni che, oltre a una mirata politica ambientale e a un’importante campagna di informazione, hanno ricevuto il supporto tecnologico di Junker. La app per la raccolta differenziata, che in Sardegna ha oltre 74mila utenti e 74 Comuni abbonati, istruisce i cittadini sulla differenziazione dei rifiuti, offre calendari della raccolta porta a porta, le mappe dei punti di conferimento e segnalazioni di cambiamenti all’ultim’ora. “Le impressionanti performance di Comuni come Nuoro e Cabras – spiega Noemi De Santis, co-fondatrice e responsabile comunicazione dell’app – dimostrano quanto il contributo tecnologico di Junker, messo a sistema all’interno di una policy ambientale responsabile e circolare, possa fare la differenza in termini di miglioramento quantitativo e qualitativo della raccolta differenziata, già nel medio periodo”.

In occasione del Carnevale, la sezione Admi (Associazione dei dipendenti del Ministero dell’Interno) and partners – Odv di Oristano si è recata nel reparto di Pediatria dell’ospedale “San Martino”, dove è stata accolta dal personale medico e infermieristico. L’Admi ha consegnato ai bambini ricoverati stelle filanti, coriandoli, mascherine e trombette, per far trascorrere loro una giornata in spensieratezza e allegria. Tutto il materiale donato dall’Associazione è frutto del ricavato delle tessere sottoscritte dai soci. L’Admi ricorda che, per far sì che queste belle iniziative possano ripetersi nel tempo, è necessario il sostegno di chiunque voglia sottoscrivere o rinnovare la tessera, al costo di soli 15 euro. Chi fosse interessato può contattare l’Associazione all’indirizzo email admi.oristano@gmail.com.

Lascia un commento

Your email address will not be published.