Feb 05

Oristano tra i Comuni Plastic Free.

Oristano ha raggiunto un nuovo e significativo obiettivo nella tutela dell’ambiente, entrando ufficialmente nella lista dei Comuni Plastic Free.

“Per la prima volta, la nostra città viene riconosciuta tra i centri italiani che hanno ottenuto questo prestigioso titolo, assegnato dall’associazione Plastic Free Onlus, impegnata nella lotta all’inquinamento da plastica – ha commentato il sindaco Massimiliano Sanna -. Ne siamo felici e ancor più responsabilizzati a fare sempre meglio, come istituzione e come cittadini”.

In Sardegna sono cinque i comuni premiati: insieme a Oristano, sono stati riconosciuti anche Aglientu, Badesi e Castelsardo nella provincia di Sassari, e Teulada nel Sud Sardegna. A livello nazionale, la regione con il maggior numero di Comuni Plastic Free è l’Abruzzo con 16 riconoscimenti, seguita da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).

L’elenco dei 122 comuni che hanno superato la valutazione di Plastic Free Onlus è stato reso noto a Montecitorio, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza del presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati, Mauro Rotelli, e dei vertici dell’associazione ambientalista.

Le città, i borghi e i paesi premiati hanno superato una rigorosa selezione, basata su ben 23 criteri, tra cui la lotta contro l’abbandono illecito dei rifiuti, la promozione di comportamenti responsabili, l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul territorio e una gestione virtuosa dei rifiuti urbani.

A ogni Comune Plastic Free viene assegnato un livello di valutazione espresso in tartarughe: 1, 2 o 3, fino a un massimo di “3 tartarughe gold”. La consegna ufficiale dei riconoscimenti e delle targhe con il relativo attestato di virtuosità si terrà l’8 marzo, a Napoli, al Teatro Mediterraneo, durante un evento dedicato all’impegno ambientale delle amministrazioni locali.

La notizia del premio è stata accolta con soddisfazione dall’assessore all’Ambiente del Comune di Oristano, Maria Bonaria Zedda: “Questo riconoscimento premia l’impegno dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza nella tutela dell’ambiente. Essere annoverati tra i Comuni Plastic Free è un’importante conferma del lavoro svolto per migliorare la gestione dei rifiuti, sensibilizzare la popolazione e promuovere pratiche ecosostenibili. Il risultato ci spinge a proseguire con determinazione su questa strada, consapevoli che ogni piccolo gesto contribuisce a un futuro più sostenibile per tutti”.

“Sono molto orgoglioso che la nostra iniziativa, giunta alla quarta edizione, raccolga ogni anno sempre più adesioni, passando da 111 a 122 Comuni Plastic Free – ha dichiarato Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus -. I tantissimi Comuni che hanno deciso di sottoporre il proprio operato amministrativo alla nostra valutazione in ambito ambientale dimostrano l’impegno concreto di referenti e volontari nel territorio. Grazie a un’azione costante di sensibilizzazione rivolta ai cittadini e, in particolare, ai giovani nelle scuole, continuiamo a promuovere pratiche virtuose per un futuro libero dall’eccesso di plastica”.

Il Comune di Oristano non ha negato l’accesso agli atti, ma, rispetto alle quattro istanze presentate, ha attivato la procedura a norma di legge per consentire l’integrazione della richiesta da parte di chi l’ha formulata in maniera incompleta e non in linea con quanto previsto dalla norma. La dirigente del Settore Programmazione e gestione delle risorse, Maria Rimedia Chergia, precisa la posizione del Comune in merito alla selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore, curatore scientifico e responsabile dei servizi educativi dell’Antiquarium Arborense “Non è stata respinta alcuna richiesta – ha precisato la dirigente -. Alcune istanze erano incomplete o comunque carenti rispetto alla norma (L. 241/90) che stabilisce i requisiti che devono essere soddisfatti per l’accesso agli atti. Conseguentemente abbiamo comunicato agli interessati che hanno a disposizione 10 giorni di tempo per integrare la loro domanda. A dimostrazione di questo, alle istanze inoltrate in maniera corretta è già stato dato corso e gli uffici stanno già provvedendo all’istruttoria al fine della trasmissione dei documenti richiesti”. Dal momento della presentazione della richiesta di accesso agli atti, il Comune ha a disposizione 30 giorni di tempo per rispondere e fornire la documentazione.

Incidente stradale, nel pomeriggio, sulla strada statale 388 in territorio di Neoneli. Un uomo di Busachi, alla guida di una Jeep, ha perso il controllo dell’auto, che è uscita fuori strada ed ha sbattuto contro un albero. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Abbasanta, le Forze dell’ordine e un’ambulanza medicalizzata di Ghilarza, che  ha trasportato l’uomo all’ospedale di Oristano.

Lascia un commento

Your email address will not be published.