Lunedì 10 febbraio anche a Oristano le celebrazioni per il “Giorno del Ricordo”.

Lunedì 10 febbraio, il Comune di Oristano e la Prefettura, in collaborazione con la Consulta giovani e l’associazione Futuro studentesco, commemoreranno il “Giorno del Ricordo”.
Alle 9.30, in via Garibaldi, davanti all’ulivo che rievoca la tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe e rinnova la memoria dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati, nel secondo dopoguerra, sarà deposta una corona di fiori.
Alle 10, nel salone San Domenico, in via Lamarmora, saranno consegnate le onorificenze ai familiari di coloro che hanno persone la vita nelle Foibe. La cerimonia sarà accompagnata dalle musiche degli Istituti comprensivi Bellini e Alagon di Oristano, e del coro interforze San Michele Arcangelo. Seguirà una conferenza di Gianluca Borzoni, docente di relazioni internazionali all’Università di Cagliari, organizzata dalla Consulta giovani, dal titolo “La necessità di ricordare la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata”.
Il “Giorno del Ricordo” è una solennità civile nazionale istituita per legge per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il 10 febbraio è una data simbolica che si riferisce al 1947 quando entrò in vigore il Trattato di pace ,con cui le province di Pola, Fiume, Zara e parte delle zone di Gorizia e Trieste, passarono alla Jugoslavia.

La Polizia di Stato di Oristano ha eseguito il rimpatrio di un senegalese che aveva già dei precedenti per reati contro il patrimonio. Al senegalese, ex richiedente asilo e irregolare sul territorio italiano perché gli era stata respinta l’istanza di protezione internazionale, è stato notificato un provvedimento di espulsione, eseguito con un decreto del Questore di accompagnamento coattivo alla frontiera. L’Ufficio Immigrazione della Questura di Oristano ha curato le fasi organizzative dell’espulsione, in stretta collaborazione con il Comune di Oristano, l’Autorità diplomatica senegalese e la Polizia di Frontiera di Cagliari-Elmas e Roma-Fiumicino. Le attività di rimpatrio sono state eseguite, oltre che dal personale dell’Ufficio Immigrazione, anche dall’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura, con due operatori della Polizia di Stato che hanno garantito la sicurezza delle operazioni accompagnando il cittadino straniero all’aeroporto di Roma-Fiumicino, dove è stato imbarcato su un volo diretto in Senegal.

Nell’ambito dell’intensificazione delle attività di prevenzione e repressione del traffico di sostanze stupefacenti, soprattutto tra i giovani, questa mattina, i Carabinieri della Stazione di Oristano e i colleghi del Nucleo Operativo Radiomobile, in collaborazione con il Nucleo Cinofili della Compagnia Carabinieri di Cagliari, hanno effettuato dei controlli antidroga nei pressi delle scuole del territorio. I Carabinieri, insieme ai cani antidroga, hanno fatto delle verifiche a campione, in modo tale da garantire la massima sicurezza agli studenti e al personale. Il Comando provinciale dei Carabinieri di Oristano, in una nota, ribadisce il proprio impegno nella lotta contro il traffico di droga e nella tutela dei giovani, considerati tra le categorie più vulnerabili. Secondo i Carabinieri è però fondamentale “…che la comunità si unisca in questo sforzo, affinché i nostri ragazzi possano crescere in un ambiente libero da pericoli. Invitiamo, quindi, genitori e docenti a collaborare attivamente, segnalando eventuali comportamenti sospetti e contribuendo a diffondere la cultura della legalità tra i più giovani”.

A Oristano, il Carnevale 2025, inizierà “ufficialmente” sabato 8 febbraio, alle 17, con una manifestazione che porterà nel cuore della città la tradizione e la storia medievale delle Città Regie della Sardegna. L’evento, che nasce da un’idea della Pro loco, nell’ambito del programma del Comune di Oristano, con la collaborazione della Fondazione Oristano e della Consulta giovani, vedrà la partecipazione di gruppi storici provenienti da diverse città dell’isola. Saranno presenti la Compagnia Balestrieri Castel di Castro da Cagliari, gli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri da Sassari, i Musici e Sbandieratori del quartiere Castello da Iglesias, il gruppo Malaspina-Città di Bosa e il gruppo Tzur dell’antica Tharros. A rappresentare Oristano ci saranno i Tamburini e Trombettieri della Pro Loco. “L’iniziativa rappresenta un’occasione unica per riunire, per la prima volta, cinque delle sette Città Regie della Sardegna, quelle che, in epoca medievale, non erano sottoposte a feudo, ma alla diretta giurisdizione reale, godendo di privilegi e concessioni speciali – ha sottolineato il sindaco Massimiliano Sanna -. Attraverso la costituzione di gruppi storici, queste città hanno mantenuto viva la loro identità medievale, promuovendo il valore delle proprie radici. Oristano accoglie con entusiasmo questo evento che, oltre a rappresentare un momento di grande spettacolo e coinvolgimento, rafforza l’identità culturale della nostra comunità ed è un’opportunità straordinaria per riscoprire e valorizzare le nostre tradizioni, rinsaldando il legame con la storia delle Città Regie della Sardegna”. La Festa delle Città regie avrà inizio alle 17, in piazza Roma, e proseguirà lungo le strade del centro storico, per concludersi in piazza Eleonora. Trombe, tamburi, bandiere e antichi suoni accompagneranno la sfilata, creando un’atmosfera suggestiva e avvolgente, che darà ufficialmente il via al Carnevale di Oristano. “Il Carnevale 2025 nasce con un’edizione speciale, caratterizzata da un programma particolarmente ricco che, partendo dalla Candelora, accompagnerà cittadini e visitatori con eventi settimanali fino alla Sartiglia del 2 e 4 marzo – ha aggiunto il sindaco Sanna -. Per la prima volta programmiamo un carnevale “lungo” e particolarmente ricco. Il Comune, quest’anno, grazie anche alla collaborazione dell’assessorato regionale al Turismo artigianato e commercio, della Pro loco, della Fondazione Oristano e della Consulta giovani, ma anche di associazioni locali e operatori culturali, ha ideato una serie di iniziative che animeranno la città con sfilate, spettacoli, mostre ed eventi enogastronomici, rendendo l’attesa della Sartiglia ancora più coinvolgente e festosa”.

Prende il via, a Oristano, il piano di diserbo per contrastare la crescita di erbe infestanti nei marciapiedi cittadini. Da mercoledì 12 febbraio, la città e le frazioni saranno periodicamente sottoposte agli interventi sulla base di quanto disposto dal programma di gestione del verde indesiderato in ambiente urbano approvato recentemente. “Il programma è stato redatto in linea con quanto deliberato dalla Giunta nei mesi scorsi e nel rispetto di quanto stabilito dal Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari – ha precisato il sindaco Massimiliano Sanna -. Il piano tiene conto delle caratteristiche delle aree di intervento e, in particolar modo, delle diverse modalità di frequentazione da parte della popolazione, e in ogni caso nel rispetto della normativa di settore in relazione alla riduzione dei rischi per la saluta pubblica e l’ambiente”. “Questa è una risposta concreta a un problema che negli ultimi anni è diventato sempre più evidente e pressante – ha ricordato l’assessore Maria Bonaria Zedda -. Il ricorso a una nuova strategia di contenimento ed eliminazione delle erbe infestanti, più efficace e sicura, lo chiedono i cittadini e lo impone l’eccessiva proliferazione delle erbacce. Preso atto che la presenza di infestanti è difficile da gestire e controllare con soli mezzi meccanici o fisici, prevediamo di utilizzare micronizzatori che permettono di erogare il prodotto puro in modo localizzato puntiforme, andando a ridurre fino all’80% la quantità di prodotto distribuito e di conseguenza la dispersione del prodotto nell’ambiente. La parola d’ordine è sicurezza: la strategia passa infatti dall’impiego sicuro di prodotti autorizzati dal Ministero della Salute nelle aree dove le erbacce si moltiplicano e creano un evidente pericolo per la salute, favorendo la proliferazione di insetti dannosi, ma anche per il possibile innesco di incendi”. Sono previsti quattro interventi nell’arco di un anno da effettuarsi sia manualmente, sia con fitofarmaci approvati dal Ministero della Salute e del tutto compatibili con l’ambiente urbano. Il primo intervento di diserbo con l’ausilio di fitofarmaci è previsto per la notte di mercoledì 12 febbraio (a partire dalle ore 01.00), quando le strade saranno sgombre da pedoni. Il prodotto sarà irrorato, grazie a delle campane, unicamente sull’erba infestante, senza dispersione sul marciapiede. Si inizierà nelle vie a nord di viale Repubblica, per proseguire nel resto della città, secondo il calendario pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Oristano. Nelle vie interessate agli interventi di diserbo, 48 ore prima delle operazioni sarà posizionata adeguata segnaletica. Gli interventi potranno essere rinviati in caso di pioggia o forte vento. Durante le operazioni, sarà necessario non transitare nei marciapiedi interessati, che saranno nuovamente transitabili un’ora dopo. Tutte le informazioni, costantemente aggiornate, necessarie quali programma degli interventi con l’indicazione delle vie e quant’altro utile ai cittadini, saranno consultabili nell’apposito link presente nel sito del Comune di Oristano, “Ambiente – Diserbo cittadino” al link www.sanitaambientale.it/diserbooristano/ .

La giunta regionale ha deliberato di dare continuità, fino al 30 aprile, ai piani personalizzati in essere relativi alla Legge n. 162/98 per le persone con grave disabilità. I piani saranno rivalutati annualmente in seguito alla presentazione dell’istanza di rinnovo, alla quale dovrà essere allegata la nuova attestazione Isee e, ove richiesto dai singoli beneficiari, la Scheda di Valutazione Sanitaria e la Scheda Sociale. Gli importi dei piani così rivalutati avranno decorrenza dal 1° maggio 2025. I piani personalizzati di nuova attivazione saranno avviati dal 1° maggio secondo i criteri riportati nell’allegato A della deliberazione della giunta regionale n.9/15 del 12 febbraio.2013, a favore dei cittadini con certificazione della disabilità grave di cui all’articolo 3, comma 3, della Legge n. 104/1992. Gli enti locali possano, nei limiti delle risorse disponibili nell’anno in corso, attivare piani personalizzati successivamente al 1° maggio di ciascun anno a favore delle persone che ottengono il riconoscimento di disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge n. 104/1992 entro il 30 novembre, seguendo l’ordine cronologico delle domande presentate. I nuovi piani dovranno coprire un arco temporale di almeno un mese e sono attivabili entro il 30 novembre. In adesione agli indirizzi regionali, la gestione del finanziamento annuale dovrà seguire il principio generale di articolazione in mensilità e che si conferma il criterio di carattere generale secondo il quale la gestione dei piani non può essere affidata ai parenti conviventi né a quelli indicati nell’articolo 433 del Codice Civile. I piani personalizzati potranno essere finanziati nei limiti dello stanziamento regionale approvato per l’anno 2025. In caso di carenza finanziaria i piani saranno proporzionalmente ridotti nell’importo e sarà cura degli uffici darne opportuna comunicazione ai beneficiari. Non potranno essere accolte le certificazioni Isee riportanti omissioni/irregolarità. La modulistica è disponibile presso l’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp), il Servizio lnformacittà, le Circoscrizioni, ed è scaricabile dal sito internet istituzionale www.comune.oristano.it. Le domande devono essere presentate entro le ore 23:59 del 14 marzo 2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Oristano, con consegna a mano o tramite posta elettronica agli indirizzi protocollo@comune.oristano.it – istituzionale@pec.comune.oristano.it. Per informazioni e chiarimenti si potrà contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico tutti i giorni allo 0783-791337, il Servizio Informacittà tutti i giorni allo 0783-791628 oppure l’Ufficio Servizi Sociali, alle Assistenti Sociali di riferimento: Raffaela Cocco – 0783-791293-3316566473 – cocco@comune.oristano.it; Elisa Daga – 0783-791294 – 3356702700- daga@comune.oristano.it; Francesca Garau – 0783-791485 – 3316859755- garau@comune.oristano.it; Serenella Marongiu – 0783-791342 – 3351823076- marongiu@comune.oristano.it; Cristina Pirastu – 0783-791204 – 3316767491- pirastu@comune.oristano.it; Sandra Soro – 0783-791288 – 3312698461- soro@comune.oristano.it .

Sino al 10 febbraio, la Lilt di Oristano sarà impegnata nella raccolta del farmaco presso la Farmacia del Giudicato, in via Sardegna 67. “L’iniziativa riscontra già un buon successo, visto che sono tante le persone che in questi giorni sono venute a donare uno o più medicinali da banco per le persone in condizione di povertà – ha affermato la presidente della Lilt di Oristano, Eralda Licheri -. I medicinali che servono di più sono, soprattutto, antinfluenzali e pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali”. All’iniziativa, giunta alla 25esima edizione, hanno aderito dieci farmacie in provincia di Oristano. Oltre che nella farmacia del Giudicato in via Sardegna 67, ci si può recare presso la Farmacia Chessa in via Amsicora; Farmacia Pinna Alessandro a Siamanna e Villaurbana; Farmacia Lanicca a Terralba; Farmacia 3 Tanca Marchese-Terralba; Farmacia Picciau a Marrubiu; Farmacia Sant’Agostino a Nurachi; Farmacia San Palmerio a Ghilarza; Farmacia Salanis a Solanas di Cabras. Oltre che la Lilt, i farmaci raccolti sosterranno altre due realtà benefiche del territorio provinciale, la Croce Rossa Italiana-Comitato di Oristano, e la Caritas Diocesana di Oristano. Durante l’edizione del 2024, solo in Provincia di Oristano sono stati raccolti 676 medicinali in sole 5 farmacie. Questi farmaci hanno contribuito a curare 2.279 persone. “Donare un farmaco è un gesto semplice che può essere determinante per la salute di chi non può permetterselo”.
Commenti recenti