Feb 08

Da mercoledì vendita online dei biglietti per la Sartiglia.

Mercoledì 12 febbraio parte il servizio di vendita online dei biglietti per la Sartiglia del 2 e 4 marzo 2025.

La biglietteria elettronica sarà disponibile, dalle 10, sul sistema software Tick@ che offre la possibilità di acquistare biglietti, per la Sartiglia di Oristano, per l’accesso alle tribune per assistere alla Corsa alla Stella e alla Corsa delle Pariglie.

Dopo le verifiche tecniche, effettuate nelle scorse settimane, è stato deciso che in via Mazzini saranno nuovamente posizionate le tribune. Ne saranno allestite 6, contro le 8 abituali, con l’obiettivo di unire l’esigenza di garantire l’offerta di posti a sedere per assistere alle evoluzioni dei cavalieri a quella di ridurre al minimo i disagi per commercianti e residenti. Proprio per questo motivo, le tribune di via Mazzini saranno le ultime a essere montate e le prime a essere smantellate al termine della manifestazione.

Altra novità di questa edizione è la possibilità di poter scegliere il proprio posto nelle tribune numerate, in via Duomo e in via Mazzini, dove saranno disponibili anche seggiolini dotati di schienale.

Per l’acquisto dei biglietti per le tribune è consentito il pagamento solo mediante carta di credito tramite il servizio Nexi che garantisce transazioni sicure conformi ai più attuali standard di sicurezza. Inizialmente sarà possibile acquistare i biglietti esclusivamente online, ma non sarà possibile effettuare acquisti online nelle 24 ore precedenti la manifestazione. Dal 24 febbraio, invece, sarà possibile acquistare i biglietti ancora disponibili anche nella sede della Fondazione Oristano, in via Eleonora 15. I biglietti acquistati online potranno essere ritirati presso il botteghino del “servizio biglietteria”, negli orari di apertura, fino al giorno di svolgimento della manifestazione. Per ritirare i biglietti sarà necessario presentare il voucher ricevuto via mail successivamente all’acquisto.

Questi i prezzi dei biglietti per la Corsa alla stella: Tribuna A (Fronte Curia) 40 euro; Tribuna A numerata (Fronte Curia) 55 euro; Tribuna B (Sagrato Duomo) 40 euro; Tribuna B numerata (Sagrato Duomo) 50 euro; Tribuna C (San Francesco) 30 euro; Tribuna M (consegna spade) 25 euro. Corsa delle Pariglie: Tribuna D (San Sebastiano) 30 euro; Tribuna D numerata (San Sebastiano) 35 euro; Tribuna E (San Sebastiano) 30 euro; Tribuna E numerata (San Sebastiano) 35 euro; Tribuna F (Ex Banca Sassari) 35 euro; Tribuna F numerata (Ex Banca Sassari) 40 euro; Tribuna I (Upim) 35 euro; Tribuna I numerata (Upim) 40 euro; Tribuna L (Portixedda) 30 euro; Tribuna L numerata (Portixedda) 35 euro.

Il nuovo Regolamento Sartiglia sarà portato all’esame del Consiglio di amministrazione della Fondazione Oristano ai fini dell’approvazione nei prossimi giorni. L’approvazione avverrà sulla scorta del parere favorevole già espresso dal Comitato Sartiglia e dei verbali di approvazione trasmessi dai Gremi di San Giovanni e San Giuseppe, e dell’Associazione cavalieri.

Oggi, all’alba, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando provinciale di Oristano e i colleghi della Stazione di Terralba, in collaborazione con il Nucleo Cinofili della Compagnia Carabinieri di Cagliari, hanno eseguito una perquisizione nell’abitazione di una coppia di San Nicolò d’Arcidano, dove hanno sequestrato 11 grammi di marijuana, 1 grammo di cocaina e 1 grammo di hashish (tutti suddivisi in dosi pronte per la vendita al dettaglio), 400 euro in contanti provento dell’attività di spaccio, e materiale vario utilizzato per il confezionamento dello stupefacente. Inoltre, durante la perquisizione sono state trovate e sequestrate anche 6 monete antiche, secondo i Carabinieri “di presunto interesse culturale”, di cui non è stato fornito alcun titolo che ne legittimasse il possesso. L’attività antidroga è stata resa possibile anche grazie al fiuto di “Brigi”, una femmina di pastore belga malinois del Nucleo Cinofili di Cagliari che, anche in altre occasioni, ha consentito di rinvenire consistenti quantitativi di stupefacente. La coppia è stata denunciata alla Procura della Repubblica di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione di beni culturali. Le monete antiche saranno affidate a funzionario-archeologo della Soprintendenza di Cagliari-Oristano, che ne determinerà l’effettivo interesse culturale, la provenienza, l’epoca e il valore commerciale presunto.

Quattro feriti e tre auto coinvolte nell’ennesimo incidente stradale avvenuto lungo la statale 126. Per cause ancora da accertare, all’ingresso di San Nicolò di Arcidano si sono scontrate frontalmente due auto, coinvolgendo anche un terzo veicolo. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco di Oristano e le ambulanze dell’Areus e della Flema di Arcidano. Uno dei quattro feriti è stato estratto dall’abitacolo dai Vigili del fuoco. Due sono stati trasportati nell’ospedale di San Gavino e due al San Martino. I rilievi sono stati effettuati dalle Forze dell’ordine. (Elia Sanna, Web news Sardegna -Telegram).

Lascia un commento

Your email address will not be published.