Mar 19

Domani prima udienza sul ricorso contro la decadenza della presidente Todde.

Si entra subito nel vivo: nessuna sospensiva e si andrà immediatamente nel merito, ma l’udienza potrebbe essere aggiornata per permettere al Tribunale di decidere sulla costituzione di altri soggetti.

Soggetti a favore o contro il ricorso presentato dalla presidente della Regione, Alessandra Todde, in opposizione all’ordinanza-ingiunzione di decadenza. Si tratta del provvedimento del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d’Appello di Cagliari, emesso per irregolarità nella rendicontazione delle spese nella campagna per il voto di febbraio 2024, notificato il 3 gennaio scorso.

Domani, 20 marzo, è in programma la prima udienza sul caso davanti al collegio della prima sezione civile del Tribunale ordinario, presieduto da Gaetano Savona. I giudici dovranno esaminare il ricorso di 35 pagine presentato dagli avvocati della presidente Todde, Benedetto e Stefano Ballero, Giuseppe Macciotta e Priamo Siotto.

Anche oggi, a margine di un evento per l’Einstein Telescope, a Nuoro, Alessandra Todde si è detta “serena e tranquilla”, ribadendo che si rimette ai giudici. A presentare atti di intervento ad adiuvandum sono stati diversi gruppi politici del centrosinistra presenti nell’assemblea sarda e alcuni consiglieri in forma singola, secondo i quali tra gli addebiti contestati e le conseguenze che deriverebbero dalla decadenza della presidente, con lo scioglimento dell’intero consiglio regionale, la sproporzione sarebbe enorme.

Sul versante opposto, a sostegno dell’ordinanza di decadenza, si è invece costituito lo stesso Collegio di Garanzia elettorale, rappresentato non dall’Avvocatura di Stato ma dal giurista Riccardo Fercia, e la segretaria dell’organismo, Daniela Montoni, oltre a un privato cittadino, Salvatore Corrias di Oliena.

Nel frattempo, sul caso decadenza, la Regione, con una delibera di giunta, ha deciso di presentare ricorso alla Corte Costituzionale per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, a seguito di una mozione ad hoc, approvata a maggioranza dal consiglio regionale il 18 febbraio scorso.

Il Comune di Oristano, nell’ambito del Programma Pippi, organizza un ciclo di incontri rivolto a genitori, bambini e ragazzi, per parlare insieme di educazione e genitorialità. I gruppi genitori e bambini si svolgeranno contestualmente e saranno gestiti dagli operatori della Cooperativa sociale Koinos. Il primo incontro si terrà giovedì 27 marzo, alle 15.30, presso la Ludoteca comunale di Torangius, in via Kennedy. Gli altri appuntamenti sono programmati per il 10 e 24 aprile, 15 maggio e 5 giugno. “Pippi. è un programma di intervento rivolto a famiglie con figli di età compresa tra gli 0 e gli 11 anni, che si trovano a fronteggiare situazioni impegnative in cui può risultare difficile garantire ai bambini le condizioni adeguate per la loro crescita – ha spiegato l’assessora comunale ai Servizi sociali, Carmen Murru -. La finalità è costruire una collaborazione tra tutte le persone che hanno a cuore la crescita dei bambini, per aiutare i genitori a continuare a vivere insieme ai propri figli nel migliore dei modi possibili. Pippi vuole creare uno spazio di incontro e collaborazione tra i genitori, i parenti e le persone vicine alla famiglia, gli assistenti sociali, gli psicologi, gli educatori e gli insegnanti che quotidianamente accompagnano i genitori e i loro bambini”.

L’Associazione culturale “Kainothomia delle Ombre”, il prossimo 22 marzo, alle 19, presso il Centro Studiodanza, in via Ghilarza 5, a Oristano, ospiterà la compagnia teatrale “Quinte Emotive “ con lo spettacolo “Assenze Ingiustificate in Rock”, di Fabrizio Carta, con la regia di Giulio Landis, con la partecipazione della direttrice artistica Annalisa Torchia. Lo spettacolo punta la sua attenzione verso quelle dinamiche che sono il volano di una situazione umana, stagnante e ripetitiva, rappresentata da alcuni avventori di un bar/bettola, rimasto immutato nel tempo, dove i personaggi si muovono seguendo una colonna sonora (virtuale) rappresentata dal ritmo rock degli anni 70, che si potrebbe definire come “un covo di anime perse” ma decisamente vive, alla continua ricerca di un riscatto personale e sociale che, forse, arriverà per tutti. Alla fine, si assiste a uno spettacolo dai ritmi intensi e comici, che a tratti spinge volutamente verso il grottesco. L’ingresso è libero, ed è prevista la prenotazione attraverso il sito ufficiale “kainothomia.it” .

Giovedì 20 marzo, dalle 16 alle 17.30, presso l’Hospitalis Sancti Antoni, in via Cagliari 157, a Oristano, la Polizia di Stato ha organizzato un incontro, aperto al pubblico, finalizzato al contrasto e alla prevenzione delle truffe. Interverranno, fra gli altri, Marco De Crescenzo, sostituto procuratore; Francesco Greco, direttore del Centro Operativo per la sicurezza cibernetica per la Sardegna della Polizia di Stato; e Samuele Cabizzosu dirigente della Squadra Mobile della Questura di Oristano. Ai partecipanti e, in particolare, alle persone non più giovani e più fragili, verranno forniti consigli utili e chiarimenti per proteggersi dalle truffe e dalle insidie che si nascondono nel web e nel mondo reale. L’iniziativa è aperta a tutti coloro che sono interessati ad avere un quadro più completo sulle truffe e su come difendersi da un fenomeno sempre più diffuso anche in provincia di Oristano.

Dal 23 al 30 marzo prossimi, la timoniera oristanese, Alessandra Cappellu, sarà tra i protagonisti del “Mondiale Hansa 303”, che si svolgerà in Australia, a Newport, cittadina a 40 km da Sidney, con 42 equipaggi iscritti.  Il Mondiale Hansa 303, organizzato dal Royal Prince Alfred Yacht Club di Newport, è un sogno che si realizza per la famiglia di Veliamoci. Ad accompagnare la giovanissima Alessandra Cappellu (16 anni) ci sono anche Maria Cristina Atzori (che sarà impegnata nel doppio con Cappellu) e il direttore tecnico Paolo Marchesi.  Il 24 marzo Alessandra Cappellu sarà in acqua per la Practice Race, mentre il 25 marzo si entrerà nel vivo della competizione con il doppio. Il singolo si svolgerà nelle giornate successive, con Cappellu che combatterà contro i migliori atleti al mondo della Classe Hansa 303. “In questi mesi, nel Golfo di Oristano, abbiamo svolto tanti allenamenti – ha spiegato Alessandra Cappellu -; durante questo mondiale darò il massimo e dovrò mettere a frutto tutte le conoscenze che ho appreso; mi servirà molta concentrazione. Il mio sogno è arrivare in alto nella classifica del mondiale, regaterò con i più importanti atleti al mondo e già questo è un grande obiettivo; sarà un’esperienza di vita”.  “Sarà una grossa sfida sia fisica che mentale – ha aggiunto il direttore tecnico, Paolo Marchesi -. Abbiamo deciso di affrontare questo Mondiale grazie anche alla determinazione di Alessandra nel provarci. Abbiamo cercato di lavorare molto anche in condizioni di poco vento, caratteristica frequente in questo periodo dell’anno a Newport, e ci siamo focalizzati sulle scelte tattiche.” Alessandra Cappellu ha solo 16 anni, ma vanta diverse esperienze in ambito nazionale e internazionale: tra queste, il più recente Hansa European Championship, che si è svolto in Olanda nel settembre 2024. Alessandra Cappellu si è classificata tra i primi 20 atleti nel Mondiale Hansa 303, nel 2023, a Portimao, in Portogallo; e si è classificata 1^ nella ranking nazionale Hansa 303 doppio, vincendo il trofeo Challenge Braun 2023; ha, inoltre, conquistato l’oro nel doppio, con Maria Cristina Atzori, nel Campionato Italiano Classi Olimpiche di Formia, nel 2022.  “Ho cercato un equilibrio tra studio e sport – ha detto Alessandra, che frequenta il Liceo Benedetto Croce -; prima di partire mi sono impegnata al massimo in ambito scolastico per fare in modo di stare al passo con i miei compagni; lo status di studentessa-atleta mi consente, in tante occasioni, di studiare nei momenti di pausa dalle regate e, attraverso la tecnologia, posso sostenere le interrogazioni a distanza”. “Questa trasferta è una grande scommessa – ha commentato la presidente di Veliamoci, Maria Cristina Atzori -. Desideravamo fortemente essere presenti anche a questo Mondiale (non è infatti il primo per Veliamoci), sia nella classe Hansa che nelle altre classi, RS Aero e O’pen Skiff. Eravamo presenti a Palermo al mondiale Hansa nel 2021 dove abbiamo conquistato un 4 posto assoluto e nel 2023 in Portogallo dove abbiamo portato a casa la 5^ posizione assoluta. Ma questa volta si tratta di una trasferta molto impegnativa sotto tanti punti di vista. Volevamo mantenere la promessa fatta ad Alessandra, che regaterà sia in singolo che in doppio, e che rappresenterà non solo tutta la squadra di Veliamoci che non potrà essere presente, ma anche tutti gli atleti della Classe Hansa Italia che avrebbero voluto partecipare e che non ci potranno essere. Con onore rappresenteremo tutti loro, il nostro territorio, la nostra città, la Sardegna e l’Italia.  Desideriamo sostenere  il principio dell’ inclusione – ha concluso Maria Cristina Atzori -, della  solidarietà e dell’ amicizia, tenendo sempre presente che lo sport deve poter essere per tutti. Ringraziamo di cuore tutti coloro che ci hanno sostenuto in questa avventura: l’Associazione Italiana Classe Hansa, la Bbraun, Pradelli Group, Conglomerati Bituminosi di Simaxis, Autogrù Rimedio e la Caimar srl di Oristano”

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.