Apr 05

8° Congresso Adiconsum Oristano: Giorgio Vargiu riconfermato presidente.

Presieduto dal segretario generale della Cisl di Oristano, Alessandro Perdisci, coadiuvato dalle altre componenti dell’Ufficio di presidenza, Milena Manunta e Silvia Piras, si è svolto l’8° Congresso di Adiconsum Oristano.

In apertura dei lavori, nella sala convegni di Confcommercio Oristano, è stato ricordato lo storico dirigente di Adiconsum, Franco Delogu, recentemente scomparso, alla memoria del quale sono stati dedicati i lavori congressuali dal titolo “Verso il futuro: la tutela dei consumatori tra intelligenza artificiale, transizione digitale e mentale”.

Con la relazione di fine mandato, il presidente uscente, Giorgio Vargiu, ha delineato il contesto economico e sociale nel quale si è svolta l’attività degli ultimi tre anni; ha riepilogato i più importanti risultati raggiunti, con la descrizione dei numeri dell’attività svolta (Adiconsum Sardegna è ai primi posti per il numero degli scritti ); ha elencato i problemi più importanti che preoccupano maggiormente e attualmente il comparto consumeristico; e ha delineato gli obbiettivi per il proseguo dell’attività di tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini consumatori/utenti.

Ai lavori hanno preso parte, con i loro contributi, numerosi ospiti rappresentanti della Cisl, delle Istituzioni, delle Associazioni di categoria e delle Associazioni dei consumatori, oltre a innumerevoli interventi dei congressisti e dei consulenti legali di Adiconsum Oristano.

Tra gli intervenuti Emanuele Cera (consigliere regionale (FdI), Battista Ghisu (amministratore straordinario della Provincia di Oristano), Marco Boi (segretario Cisl lavoratori Poste Oristano), Simone Prevete (assessore comunale Oristano), Aldo Mariotti (Cisl Bancari), Anna Trincas (Cisl Scuola), Mario Matta (ex segretario regionale Cisl) e Alessandro Perdisci (segretario generale Cisl Oristano).

L’Assemblea congressuale ha discusso e approvato la relazione del Presidente uscente, sancito le linee politiche e gli obbiettivi che Adiconsum Oristano dovrà perseguire nei prossimi tre anni, in stretta collaborazione con tutte le altre componenti della Cisl, a ha poi provveduto a eleggere i componenti del nuovo Consiglio direttivo, che risulta così composto: Giorgio Vargiu, Milena Manunta, Silvia Piras, Fernando Campus, Manuela D’Alessandro, Diana Davleshina, Luciano Delogu, Sergio Meloni, Andrea Pala, Francesco Pettinau, Carlo Pinna, Dario Scanu, Susanna Simbula, Bruno Taviani.

Questi, invece, i componenti l’Organo di controllo: Paolo Orrù (presidente), Vincenzo Marras e Osvaldo Pinna (componenti).

Il Direttivo territoriale, a sua volta, ha provveduto a eleggere il presidente e, su proposta di quest’ultimo, i componenti dell’Ufficio di presidenza: Giorgio Vargiu (presidente territoriale), Milena Manunta e Silvia Piras (segretarie di presidenza territoriale).

In centinaia sono partiti, questa mattina, dalla Sardegna insieme alla presidente della Regione, Alessandra Todde, per partecipare a Roma al corteo nazionale organizzato dal M5S contro il riarmo. Oltre alle bandiere del Movimento e a quelle della pace, i militanti sardi del M5S hanno esposto anche uno striscione con scritto “Giù le mani da Alessandra Todde”, chiaro riferimento alle polemiche in Sardegna sul caso decadenza, con le opposizioni che più volte hanno chiesto le dimissioni della presidente. Alessandra Todde è poi salita sul palco ribadendo la posizione del M5S contro le armi. “Il sistema – ha detto Todde – ha attivato gli anticorpi, ma noi ci siamo, stiamo ridando coraggio a un popolo che lo aveva perso. Io ci sto mettendo l’anima: noi non ci faremo rubare la speranza”.

Andrea Morricone (28 e 29 giugno), Max Gazzè (16 luglio), Francesco Gabbani (7 luglio) e Tiromancino (12 luglio) a Tharros, una serie di festival e due novità: ArcheoBeer Fest a San Salvatore di Sinis, dal 13 al 15 giugno, con un ciclo di conferenze incentrate sull’archeologia e sulla storia della birra; ancora, il Premio cinematografico “ArkeoCiak”, rivolto alle scuole del territorio regionale, promosso dalla Fondazione Mont’e Prama presieduta da Anthony Muroni, associazione Enti Locali per lo Spettacolo, in collaborazione con l’associazione Babel, finalizzato alla valorizzazione dell’archeologia e della storia della Sardegna attraverso la scrittura cinematografica. Un calendario di eventi animerà l’area archeologica del Sinis. L’Estate di Mont’e Prama si preannuncia, infatti, come un viaggio tra cultura, musica e storia, per coinvolgere pubblico locale e turisti. Sono attesi grandi nomi al Festival Letterario dell’Archeologia: autori, scrittori e intellettuali si alterneranno sul palco per una riflessione su temi di grande attualità. Spiccano Paolo Mieli, Christian Greco, Stefania Craxi, Aldo Cazzullo, Gaia Tortora, Tullio Solenghi. Si spazia, dunque, tra le differenti arti, musica, teatro, danza, letteratura, cinema, con focus sull’archeologia, in un itinerario tra i luoghi significativi del territorio, dal villaggio di San Salvatore, al Museo, fino all’area archeologica di Mont’e Prama, l’antica città di Tharros e la Peschiera Pontis di Cabras. Sardegna ArcheoFilm Festival è l’ occasione per raccontare la storia antica della Sardegna attraverso proiezioni e documentari che esploreranno il mistero e la bellezza delle scoperte archeologiche. Al Festival Internazionale della Archeologia sono attesi, fra i tanti, Isabel Izquierdo Peraile, direttrice del Man di Madrid; Michail Borisovič Piotrovskij alla guida dell’ Ermitage di San Pietroburgo; Josep Serra i Villalba del Museo nazionale d’arte della Catalogna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.