Feb 11

Commissioni d’invalidità: la Asl di Oristano dimezza i tempi d’attesa.

Tempi d’attesa ridotti del cinquanta per cento e, per alcune categorie, come i pazienti oncologici e quelli minorenni, rientrati pienamente nei tempi previsti dalla normativa: 15 giorni per i primi, 30 per i secondi.

L’Azienda socio-sanitaria locale di Oristano sta lavorando a pieno ritmo per abbattere l’intervallo temporale che intercorre tra l’invio della domanda per il riconoscimento dell’invalidità all’Inps e la convocazione del paziente da parte delle commissioni mediche della Asl, che hanno il compito di accertarne il possesso dei requisiti.

Nel giro di due anni i tempi d’attesa sono stati dimezzati. Infatti, se a gennaio 2023 occorreva aspettare 14 mesi per essere convocati dalle commissioni, oggi si attendono 7 mesi e, proseguendo con questo trend, si prevede di scendere a 90 giorni, fissati dalla Regione, entro giugno, e a 45 giorni entro fine 2025. All’inizio del 2023 le pratiche in attesa di essere esaminate erano 12.500, a cui vanno aggiunte quelle che sono arrivate nel frattempo, per un totale di circa 20.000 pratiche. Oggi sulle scrivanie delle commissioni ce ne sono 3.167; questo significa che in due anni sono state smaltite 17.000 pratiche.

“Un’accelerazione importante dell’attività è stata impressa a partire dall’inizio del 2024, grazie alla riorganizzazione radicale dell’attività attuata dal Dipartimento di Prevenzione – ha spiegato il direttore generale dell’Asl di Oristano, Angelo Serusi – con l’ampliamento del numero di commissioni d’invalidità, che sono state portate a 12, e al conseguente aumento delle sedute settimanali. Questo ha consentito di dare un forte impulso all’esame delle richieste e di ridurre sensibilmente le attese per i cittadini più fragili. La proiezione, continuando di questo passo, è quella di riportare le tempistiche dei 45 giorni d’attesa entro la fine di quest’anno”.

Ancora più significativo il dato di alcune specifiche categorie che hanno la priorità e per cui, già attualmente, le attese sono in linea con le tempistiche richieste. “Per i pazienti oncologici le chiamate avvengono entro 15 giorni, nel pieno rispetto della normativa, mentre per i minori il tempo d’attesa è di un mese – ha detto la direttrice del Dipartimento di Prevenzione della Asl 5, Maria Valentina Marras, che coordina le commissioni di invalidità –. Abbiamo anche azzerato le attese per i pazienti sordomuti e per quelli non vedenti”.

Le commissioni di invalidità al lavoro sul territorio della Asl 5 sono 12: otto a Oristano, e una a Bosa, Ghilarza, Ales e Terralba. Fra queste, una è dedicata esclusivamente ai pazienti oncologici, una alle persone con cecità e sordità, e una ai minori. Mentre la “commissione atti” esamina i casi più gravi (persone che per la patologia non hanno la possibilità di presentarsi fisicamente alla visita) sulla sola base della documentazione presentata. In ciascuna seduta vengono convocati 10 pazienti, per ciascuno dei quali sono esaminate le pratiche per il riconoscimento dell’invalidità e, quasi sempre, anche i benefici della legge 104; 20 pratiche a seduta che, moltiplicate per le 12 commissioni presenti sul territorio, corrispondono a 240 pratiche settimanali, 960 mensili e 11.520 annuali

Il Comando della Polizia locale del Comune di Oristano ha reso noto il calendario per l’assegnazione dei posteggi agli operatori commerciali per la prossima Sartiglia. Per il ritiro dell’autorizzazione e l’assegnazione del posteggio, gli operatori commerciali dovranno presentarsi nei luoghi oggetto di occupazione, rispettando il calendario, muniti di un documento di identità, una marca da bollo da 16 euro (se non già assolta in modo virtuale), ricevuta del pagamento del suolo pubblico, domanda in originale ed eventuale delega. La mancata presentazione nei luoghi e nelle date indicate nel calendario, comporterà la decadenza del diritto all’ottenimento dello spazio pubblico, con conseguente riassegnazione dei posteggi agli atri operatori presenti durante le operazioni. A causa dell’elevato numero di richieste pervenute ed esaminati i luoghi oggetto di occupazione, non saranno autorizzate superfici diverse da quelle previste per ogni singolo operatore.
Martedì 25 febbraio 2025
– Assegnatari Piazza Roma ore 09,00: Picciau Giovanni (7×2); Cancedda Lucio (8×2); Solinas Roberta (4×2); Casu Marina (3×3); Fiori Manuela (3×3); Figus Antonello (6×2); Pinna Daniele (3×2); Murranca Jose (3×3); Mereu Rimedia Monica (5×3); Puca Carlo (4×3); Maxia Antonio (8×2); Cossu Maria Rita (3×3).
– Assegnatari Via Garibaldi ore 10,00: Pons Chiara (3×3); Dessì Manuela Beatrice (3×3); Carrus Maria Efisia (3×3); Ena Natalino (3×3); Pinna Noemi (3×3); Manca Giovanni (3×3); Melis Carla (3×3); Dolcezza Pasquale (3×3); Tiddia Marco (3×3); Rosa Francesca Anna (3×3); Islam Tajal (3×3); Sanna Angela (3×3); Magnoni Maria Pia (3×3); Mancosu Alessia (3×3); Di Bella Manuela (3×3); Brai Laura (3×3); Sebis Fabiana (3×3).
– Assegnatari Via Garibaldi II° tratto ore 11,00: Camedda Sara (7×2); Picciau Luigi (6×2); Orrù Stefano (4×2); Porcu Marcello (6×3).
– Assegnatari Via Serneste ore 11,30: Troncia Salvatore (8×2); Hanafi Hosni (6×2); Maxia Gesuino Fausto (6×2); Calledda Antonio (6×2); Baldo Michela Joelle (3×3); Frau Andrea (4×2); Orrù Alessio (4×2)); Cau Pierangelo (3×3); Sanna Marisa (3×3);
Mercoledì 26 febbraio 2025
– Assegnatari piazza Corrias ore 09,00: Angioni Heros (6×3); Falsarone Francesco (5×5); Angioni Tildo (4×2); Atzeni Petronilla (3×3); Balia Sergio (3×3); Porcu Elia (3×3); Carta Angelo (3×3); Cadoni Gianfranco (4×4); Marongiu Stefano (3×3).
– Assegnatari piazza Martini ore 09,30: Mandis Moira (3×3); Medda Maria Cristina (3×3); Pippia Stefano (3×3); Porcu Ivan (10×5); Caddeu Ignazio (6×2); Jabbara Atif (4×2); Matta Maria Manuela (4×3); Pireddu Francesco (3×3); Deidda Maria (3×3); Bellè Nadia (3×3); Domanico Debora (3×3).
– Assegnatari via Lamarmora ore 10,00: Pinna Alberto (3×3); Deiana Antonella (3×3); Melis Rosalba (3×3); Pisanu Valeria (7×2); Benedetti Martina (7×2); Marchese Claudio (7×2).
– Assegnatari piazza Mariano IV ore 10,30: Corrias Antonello (6×3); Dentis Michele (7×2); Pianu Rossano (7×2); Sabeddu Paola (7×2); Formisano Mario (7×2); Casu Ignazio (6×2); Atzeni Silvia (3×3); Pinna Costanza (3×3); Campus Luisa (3×3); Loi Luisella (3×3).
Giovedì 27 febbraio 2025
– Assegnatari via Tharros ore 09,00: Di Salvo Antoncarlo (7×2); Ledda Sonia (7×2); Dentis Serenella (7×2); Gaviano Artemio (7×2); Dentis Bruno (7×2); Diana Monica (7×2); Di Salvo Angelo (7×2); Murtas Giovanni (6×2); Boi Maurizio (3×3); Doneddu Gian Piero (3×3); Murroni Artemio (4×4); Piras Pier Luigi (4×4); Mura Simona (6×3); Vacca Walter (6×3); Pitzalis Giuseppe (6×3); Vento Giuseppe (4×4); Di Salvo Stefano (7×2); Gaviano Artemio (7×2); Sibiriu Maria Lucia (7×2); Sanna Marianna (3×3); Pisanu Maurizio (3×3); Melis Santina (7×2); Angius Giovanna (7×2).
Venerdì 28 febbraio 2025
– Assegnatari via D. Contini ore 09,00: Scintu Manuela (3×3); Cini Carlotta (3×3); Sorgia Francesca (3×3); Boeddu Angela Maria (3×3); Pulisci Giampaola (3×3); Argiolas Cristina (3×3); Grussu Irma (3×3); Tiddia Laura (3×3); Podda Massimo (3×3); Ecca Rosa Bruna (3×3); Loru Gian Piero (3×3); Loi Ivana (3×3); Ibba Francesca (3×3); Calvia Amedeo Emmanuele (3×3); Fadda Geltrudina (3×3); Sanna Francesca (3×3); Urru Aurora (3×3); Milotto Marina (3×3); Pinna Nadia (3×3); Costa Sonia (3×3); Carta Milena (3×3).

Lascia un commento

Your email address will not be published.