L’esito del concorso indetto dal Comune di Oristano sul rifacimento di piazza Manno, vinto dal progetto di un architetto di Firenze, ha suscitato nella città di Eleonora una marea di polemiche.
Category: cultura
Lug 27
“Dominio .srd: ecco perché sarebbe importante” (di Andrea Maccis).
“Sono passati già cinque anni, da quando ho aperto la petizione online (https://change.org/srd) per l’attivazione del dominio Internet .srd per la Sardegna. Cinque anni nei quali ho cercato di spiegare perché il dominio .srd sarebbe importante.
Lug 16
Estate a teatro con Andrea Scanzi, Jacopo Cullin e Guenda Goria.
Si riapre, a Oristano, il sipario sulla “Stagione di Prosa e Musica 2019-2020”, organizzata dal CeDAC – Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna, con la riprogrammazione degli spettacoli “sospesi” per la pandemia.
Mag 28
Coronavirus: in tempi di crisi ci vuole una cura anche per la lingua italiana.
Report, performance, location, competitor, mission; per non parlare di spending review, flat tax, jobs act. E ancora mobbing, stalking, online, computer, mouse, fiction, reality, talk show, format, share, fino al più recente lockdown, e così via.
Mag 28
La Fondazione Oristano entra nel grande circuito di “Europa Nostra”.
“Europa Nostra” è la federazione pan-europea per il patrimonio culturale, una delle organizzazioni non governative in relazione ufficiale con l’Unesco, che lavora con le principali istituzioni continentali per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale dell’Europa.
Apr 28
Sa Die de sa Sardigna, l’insurrezione di un popolo (di Antonello Angioni).
Nel gennaio del 1793, la minaccia di un’invasione della Sardegna da parte degli eserciti della Francia rivoluzionaria diventa concreta: la flotta del contrammiraglio Truguet, radunata nel golfo di Cagliari, inizia a bombardare la città.
Apr 27
27 Aprile: anniversario della morte di Antonio Gramsci.
Il 27 Aprile ricorre l’83° anniversario della morte di Antonio Gramsci, fondatore del partito comunista. Deceduto a 46 anni, in seguito alle sofferenze che dovette subire in carcere dal regime fascista, Gramsci pubblicò uno scritto, “Odio gli indifferenti”, apparso nel 1917 sulla rivista “Città futura”, che ancora oggi , a mio modesto avviso, è quanto …
Gen 27
Antonio Gramsci: “Odio gli indifferenti”.
Nel 1917 Antonio Gramsci pubblicò il numero unico “La città futura” dedicato ai giovani devastati nel corpo e nella mente dalla guerra. Mai come oggi le sue parole sono necessarie perché portatrici di speranza.
Gen 16
La fontana di Corriga riconosciuta dal Ministero bene d’interesse culturale.
Il Ministero dei Beni e della attività culturali ha inserito, tra i beni culturali soggetti a tutela, la fontana in ceramica di Antonio Corriga, da sempre ospitata nel mercato civico di via Mazzini, a Oristano.
Gen 15
Firmato a Oristano il “Patto per la lettura”.
Erano in tanti questa mattina, a Palazzo Campus Colonna, nella sala giunta del Comune di Oristano, per la firma del “Patto per la lettura”.
Commenti recenti