Una corona di fiori davanti all’Ulivo della Memoria, in piazza Eleonora, e un filmato dedicato ad Anna Frank disponibile on line e distribuito nelle scuole per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Category: cultura
Gen 26
Il Comune di Oristano ricorda le vittime della Shoah. “Oristano, una palestra a cielo aperto”.
Il Comune di Oristano celebrerà, domani, la “Giornata della Memoria” con una serie di iniziative in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Nov 23
Tre appuntamenti, un unico obbiettivo: dire no alla violenza contro le donne.
Per la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” Oristano si mobilita con una serie di iniziative in programma il 25 e il 28 novembre.
Nov 19
A Oristano quasi ultimata la ristrutturazione dell’Istituto Frassinetti.
Il sindaco di Oristano, Andrea Lutzu, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Massimiliano Sanna, questa mattina hanno effettuato un sopralluogo nei locali dell’Istituto Frassinetti.
Nov 03
“Costruiamo la memoria”, progetto sulla storia del Palazzo degli Scolopi.
Tra le iniziative programmate a Oristano per la XXV edizione di “Monumenti Aperti”, l’assessorato alla Cultura e l’Archivio storico hanno proposto “Costruiamo la memoria”, progetto di raccolta e digitalizzazione di immagini fotografiche sul Palazzo degli Scolopi.
Ott 26
ConnEtica, interazioni tra digitale ed etica, a Oristano dal 4 al 6 novembre.
Da giovedì 4 a sabato 6 novembre, a Oristano, l’associazione culturale “Oristano e Oltre” organizza la prima edizione di “ConnEtica – Il festival delle interazioni tra digitale ed etica”.
Lug 28
Muroni: “La Fondazione Mont’e Prama come cinghia di trasmissione del territorio”.
“Sono sicuro che la Fondazione Mont’e Prama funzionerà se riuscirà a svolgere il ruolo cinghia di trasmissione del territorio e di coordinamento dei processi e agende da armonizzare”.
Giu 03
L’Antiquarium Arborense inserito nel sistema museale nazionale.
C’è anche l’Antiquarium Arborense di Oristano tra i 22 musei sardi inclusi nel sistema museale nazionale.
Mag 22
Oristano ha celebrato i 140 anni del monumento a Eleonora d’Arborea.
Nel 1881 a inaugurare quello che sarebbe diventato il simbolo della città, della Sardegna, c’era tutta la città. Oggi, per ricordare la giornata nella quale Oristano accolse la statua dedicata a Eleonora d’Arborea c’erano pochi intimi (causa Covid).
Apr 25
A Oristano tre luoghi simbolo per la Festa della Liberazione.
Oristano ha scelto tre luoghi simbolo per celebrare la Festa della Liberazione. Comune, Prefettura e Anpi, nel rispetto delle norme anti Covid, hanno reso onore ai valori del 25 Aprile.
Commenti recenti